Utopia Matters. Dalle confraternite al Bauhaus

UTOPIA MATTERS: DALLE CONFRATERNITE AL BAUHAUSNel trentennale dalla fondazione, il 1° maggio apre al pubblico della Collezione Peggy Guggenheim una della mostre più interessanti del momento, Utopia matters. Dalle confraternite al Bauhaus.

Gli esiti più rivoluzionari di questo percorso erano già stati annunciati nella mostra vercellese Peggy e Solomon R. Guggenheim. Le avanguardie dell’astrazione, incentrata sui due artisti che hanno ufficialmente dato il via all’astrattismo novecentesco, Vasily Kandinsky e Piet Mondrian ed i loro grandi collezionisti, Peggy e Solomon Guggenheim. (fino al 30 maggio, Chiesa di San Marco)

L’esposizione veneziana segue infatti il fil rouge dell’idealismo ottocentesco che, dal purismo dei cenacoli romantici di Primitfs, Nazareni e Preraffaelliti, seguaci di Perugino e del Sanzio, conduce attraverso il secolo e al volgere del successivo fino alla smaterializzazione dell’oggetto nell’arte e alla sua consecutiva sublimazione nella forma pura.

L’opera d’arte, frutto di questo processo artistico/alchemico, viene infine restituita alla collettività fino a renderla parte della vita quotidiana, nell’idea sociale del design. La chiusura della Bauhaus per mano dei nazisti costituisce l’atto simbolico della fine dell’utopia nell’arte e nella vita europea

A cura di Redazione AII

———-

Utopia Matters. Dalle confraternite alla Bauhaus
Collezione Peggy Guggenheim
Dorsoduro 701 (30123)
+39 0412405411 , +39 0415206885 (fax)
info@guggenheim-venice.it | www.guggenheim-venice.it
durata: 1 maggio–25 luglio 2010
apertura: lun-dom 10-18 chiuso il martedì. Alle 15.30 visite guidate gratuite
conferenza stampa: 30 aprile ore 12.00
vernissage: su invito, 30 aprile ore 19.00

Una risposta a “Utopia Matters. Dalle confraternite al Bauhaus”

  1. Merci beaucoup parfois on a un peu plus de temps et on fait les choses un peu mieux!
    rr

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *