
Una vera e propria concentrazione di eventi artistici è al via a Roma negli ultimi giorni di maggio per tutti gli appassionati: oltre la grande inaugurazione con concerti ed happening delle collezioni del MAXXI, museo d’arte e d’architettura del XXI secolo (27-28-29-30), contemporaneamente sarà presentata la nuova ala del museo d’arte contmporanea, il MACRO, progettata da Odile Decq e inaugurata con opere di Young, Hashimoto, Peris, Louro, Zorio, Trevisani e Piri. Dal 27 al 30 maggio, inoltre si svolgerà ROMA – The Road to Contemporary Art: la terza edizione della Fiera dell’arte di Roma che si terrà nello spazio del MACRO TESTACCIO. La Fiera, che sarà allestita nei due padiglioni del MACRO FUTURE e nell’ottocentesco Padiglione della Pelanda, fresco di restauro, sarà suddivisa in tre sezioni. La Main Section per le gallerie d’arte contemporanea più note; Start up, sezione dedicata alle gallerie fondate dopo il 2006 e Fuori misura, in cui opere di grandi dimensioni (installazioni, sculture, proiezioni, ecc.) saranno collocate in ampi spazi esterni . Verso sera si terranno attività collaterali quali dj-sets, video, podcast, gastronomia (Eat with Art), proiezioni, performance ed eventi speciali, trasmessi da Roma.Radio.Art.Fair, cui parteciperanno artisti di varie discipline tra cui Pistoletto, Penker, Faletti, Maccarinelli, Haber e molti altri.
Anche il Fuori Fiera è vivacissimo, con le mostre di Achille Bonito Oliva sul collezionismo d’arte (Cose mai viste), di Sarah Wasserman, che presenta una selezione di artisti borsisti a Roma (Accademia delle Accademie) e di Ciarallo/Pancotto con la mostra Spirit Outcasts. Allestimento in Piazza d’arte di venti grandi fotografie e tre video di Peppe Avallone che documentano 15 anni di attività espositiva con le famose installazioni in Piazza Plebiscito a Napoli (alla Casa dell’architettura-Acquario romano). Occhio all’iniziativa Accademie in festa: gli istituti italiani ed esteri partecipanti ospiteranno mostre ed eventi nelle proprie sedi, spesso prestigiose, che in tale occasione sarà possibile visitare.
Se poi ci si trattiene qualche giorno nella capitale, da non perdere: un inedito Edward Hopper da Milano giunto al Museo Fondazione Roma; La natura secondo De Chirico; Giulio Paolini. Gli uni e gli altri. L’enigma dell’ora e la personale di Mimmo Jodice al Palazzo delle Esposizioni. Da Corot a Monet. La sinfonia della natura al complesso del Vittoriano. Giacomo Favretto al Chiostro del Bramante, I Tagli di Fontana alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Klein e Roma ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali. I Percorsi del Novecento Romano dalla Galleria Comunale d’Arte moderna al Casino dei Principi di Villa Torlonia e, infine, l’immortale Caravaggio alle Scuderie del Quirinale.