I percorsi dell’Utopia

Theodor Rehbenitz (1791 - 1861) Tobia e l’angelo - Foto: Andres Kilger SCALA/Art Resource, New York
Theodor Rehbenitz (1791 - 1861) Tobia e l’angelo - Foto: Andres Kilger SCALA/Art Resource, New York

In occasione della recente inaugurazione della mostra Utopia Matters. Dalle confraternite alla Bauhaus alla galleria Peggy Guggenheim di Venezia, percorriamo la traccia invisibile che unisce i temi dell’esposizione ad altri eventi attualmente in corso sul territorio nazionale.

Primitifs, Nazareni e Preraffaelliti, tra Sette e Ottocento scelsero di vivere un ideale romantico ritirandosi in comunità artistiche, privilegiando il contatto con la natura e il piacere del lavoro artigianale in contrapposizione alla dimensione disumana del lavoro industriale. Fondarono in tal modo una nuova estetica della natura e del vivere sociale. Il richiamo, tra gli altri, a Dante, Shakespeare, Keats e Ruskin, all’arte arcaica e alla pittura del primo rinascimento italiano, ispirò loro una pittura luminosa e ricercata, dai toni brillanti e dalle tematiche tratte dalla storie nazionali interpretate nello spirito del cristianesimo delle origini.

Tra i pittori di riferimento, con Perugino e Raffaello, vi fu il domenicano Beato Angelico, che dai preziosismi aurei del gotico internazionale seppe trarre una visione estatica e ieratica del dato naturalistico, considerato nella visione razionale della prospettiva rinascimentale e nella luce zenitale di cui farà tesoro Piero della Francesca.
All’Angelico è dedicata la mostra fiorentina Beato Angelico a Pontassieve. Dipinti e sculture del Rinascimento Fiorentino, fino al 27 giugno, cui è correlata, a Siena, fino all’11 luglio, Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento.

I Preraffaelliti ed il sogno italiano. Da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones è invece il titolo della mostra che fino al 6 giugno si terrà al MAR di Ravenna, città dello splendore bizantino che ospita il sepolcro di Dante Alighieri.

A Venezia, Utopia Matters. Dalle confraternite alla Bauhaus riprende la meditazione sulle colonie utopiche e sulla nascita dell’astrazione da una visione della natura trasfigurata sia dal punto di vista spirituale che scientifico, attraverso il Neoimpressionismo, il Neoplastiscimo di Mondrian e Van Doesburg, l’utopia del Bauhaus e del Costruttivismo Russo, fino alle soglie del Realismo sociale.

Di quest’ultima fase, in cui gli ideali dell’avanguardia furono traditi dai totalitarismi, tratta invece, attraverso le scelte delle collezioni Morgante e Sandretti, un’altra mostra veneziana, Russie!, allestita a Ca’ Foscari, che dai manifesti di propaganda alla pittura di regime giunge fino ai nostri giorni.

Nella città di Vercelli,  all’Arca- ex chiesa di San Marco, si è appena conclusa l’esposizione Peggy e Solomon Guggenheim. Le avanguardie dell’Astrattismo: nel dialogo di due grandi promotori dell’astrattismo, la mostra presentava il momento della destrutturazione della forma e del suo dissolvimento, da Cezanne a Picasso e a Malevic, Bacci, Tancredi e Vedova, con deroghe al Surrealismo e all’Action painting che tanto avevano appassionato Peggy.

Un’altra collezione segna il clima di quegli stessi anni: Da Braque a Kandinsky a Chagall. Aimé Maeght e i suoi artisti fino al 2 giugno al Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Gallerista, editore e mecenate, Maeght espose i cubisti, i surrealisti e gli astrattisti, Matisse, Calder, Chagall, Kelley, ma promosse anche architettura, musica e danza, realizzando con la sua Fondazione un esempio di “opera d’arte totale”.

Anita Sieff, al Museo Querini Stampalia di Venezia, invece parte dal contesto artistico urbano e dalla disgregazione psichica e sociale che caratterizza il vivere d’oggi per proporre un dialogo tra antico e moderno, tra natura, storia e contemporaneità e tra gli individui stessi, utilizzando cinema, pittura, installazioni, performance ed happening, per ricostituire un circolo virtuoso ed indagare i grandi temi dell’esistenza come potenziali fonti di rinnovamento.

Utopia Matters. Dalle confraternite alla Bauhaus
Collezione Peggy Guggenheim
Dorsoduro 701 (30123)
+39 0412405411 , +39 0415206885 (fax)
info@guggenheim-venice.it | www.guggenheim-venice.it
durata: 1 maggio–25 luglio 2010
apertura: lun-dom 10-18 chiuso il martedì. Alle 15.30 visite guidate gratuite

Beato Angelico a Pontassieve
Dipinti e sculture del Rinascimento fiorentino

Comune di Pontassieve – Sala delle Colonne
via Tanzini, 32
50065 Pontassieve (FI)
orari: mar, mer, gio, sab, dom 9.30 – 12.30 e 15.00 – 19.30,
chiuso lun e ven mattina
Comune di Pontassieve, Dipartimento Cultura
tel. +39 055/8360344 055/8360343
fax+39 055-8360265
cultura@comune.pontassieve.fi.it
www.pontassievecultura.it

Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento
Santa Maria della Scala
Piazza Del Duomo 2
53100 Siena
25 marzo – 11 luglio 2010
+39 0577224811 , +39 0577224829 (fax)
infoscala@sms.comune.siena.it
www.santamariadellascala.com

I Preraffaelliti ed il sogno italiano. Da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones
Ravenna, MAR
28 febbraio – 6 giugno 2010
lun – gio 9-19; ven 9-21; sab e dom 9-19
tel. +39.0544.482017 / 482775
fax +39.0544.212092
ufficio.stampa@museocitta.ra.it
www.museocitta.ra.it

Da Braque a Kandinsky a Chagall. Aimé Maeght e i suoi artisti
Palazzo dei Diamanti
28 febbraio – 2 giugno 2010
Corso Ercole I d’Este, 21
44121 Ferrara
lun – ven 8.30 – 18.30
sabato e prefestivi 9.00 – 18.00
domenica e festivi 10.30 – 15.30
tel +39 0532 244949 – fax +39 0532 203064
diamanti@comune.fe.it
www.artecultura.fe.it

Russie! Memoria mistificazione immaginario
Arte russa del ‘900 dalle collezioni Morgante e Sandretti
Università di Ca’ Foscari – Palazzo Ca’ Giustinian dei Vescovi
Dorsoduro 3484/D  – Venezia
22 aprile – 25 luglio 2010
mer – lun 10-18
+39 0412346942 , +39 0412346941 (fax)
cafoscari.fr@unive.it
www.unive.it/cafoscari.fr

Anita Sieff: Ordine di senso
Fondazione Querini Stampalia
Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252
30122 Venezia
21 marzo – 20 giugno
mar-dom 10-19
tel +39 041 2711411 -fax +39 041 2711445
fondazione@querinistampalia.org
http://www.querinistampalia.it/

Una risposta a “I percorsi dell’Utopia”

  1. You are welcome and hope there will be soon an English version of our articles! Regards, Roberta Reali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *