
In occasione della Biennale di Architettura in corso a Venezia, Art In Italy ha intervistato Vittorio Sgarbi.
Cosa le è piaciuto di questa Biennale?
Mi sembra una esibizione ludica, di architetti che sono rimasti bambini e fanno il loro luna park. Poi qualcuno affronta un problema drammatico, come il padiglione Cile, dove hanno l’emergenza di un terremoto che ha scoperto mille km di architettura: lì c’è un problema reale da affrontare. Il resto mi sembra molto un divertimento, un gioco, in concorrenza con Biennale Arte.
E il Padiglione delle Esposizioni?
Anche questo è un po’ vacuo. Nel senso che uno non deve pensare di capire qualcosa, guarda e qualcosa lo colpisce come accade con le architetture di una città: perciò forse, in questo, è una mostra d’architettura. Certo non si direbbe che ci siano grandi idee, ci sono invece delle testimonianze ordinarie di un’architettura che non è riuscita a dimenticare la tradizione razionalistica e quindi avanza in maniera molto scolastica.
Può darci qualche anteprima sulla Biennale dell’anno prossimo, come prossimo direttore del Padiglione Italia?
Intanto vorrei liberare gli affreschi di Sant’Agata e Gentilini che sono sotto la facciata del Palazzo delle Esposizioni coperti dal cartongesso. Non si capisce perchè li abbiano coperti, questi pazzi (qualche minuto prima prendeva a pugni le colonne gridando “Questa è merda” ndr.).
Poi ho in mente di fare una Biennale con un Padiglione Italia a Venezia, a Roma, in tutta Italia, in Europa e nel mondo. Faccio la Biennale ovunque: ‘biennalizzo’ il mondo attraverso gli istituti culturali italiani all’estero e le sedi principali dei musei delle regioni.
Ci sarannno 1200 artisti distribuiti su tutto il territorio: 150 a Venezia, 150 per città: un’operazione d’inventario molto articolata, in occasione del centocinquantesimo dell’Unità d’Italia.
Devo capire come si misura la creatività degli artisti e limitarsi ad un numero ristretto diventa una posizione di parte. Devo tentare di far vedere come si muovono gli artisti negli ultimi 10 anni tenendo come riferimento il nuovo milennio. 2001-2011 sono dieci anni di creatività che possono essere ben attestati da migliaia di artisti. La selezione sarà non troppo dura ma neanche troppo semplice.
Il tema?
Nessun tema… niente. Il tema è .. Babele!