
Winetown Firenze 2010 è partita e fino al due ottobre propone un ricco carnet di conferenze, mostre, intrattenimenti e itinerari di degustazone vinicola con sede in venticinque dimore fiorentine, tra i giardini, i chiostri, le piazze e i cortili del centro storico.
Sarà così possibile godere della bellezza del cortile di palazzo Guicciardini Strozzi, dell’armonioso disegno di giardino Antinori, del magico raccoglimento dei chiostri di Santa Caterina e degli Angeli, gli storici Palazzo Vecchio e Palazzo Medici Riccardi, solo per annotare alcune proposte.
In particolare segnaliamo l’itinerario Vino e arte, che prevede alla settecentesca Palazzina della Livia la mostra Da Mantegna a Manet. Capolavori del Borro, una selezione di incisioni che hanno per soggetto il vino e le sue rappresentazioni, provenienti dalla collezione privata di Ferruccio Ferragamo e conservate presso la Tenuta Il Borro. Tra le opere in mostra i Baccanali cinquecenteschi di Andrea Mantegna e di Pieter Paul Rubens, i notturni del grande Rembrandt e le cantine pompeiane di Giovan Battista Piranesi, la Fiera di Callot e il Chanteur espagnol di Éduard Manet.
Palazzo Medici Riccardi ospiterà invece l’esposizione Un’antica tradizione : gli Etruschi. Il Vino e il Simposio, una proposta del Museo Archeologico Nazionale di Firenze che allestisce nella Galleria delle Carrozze un’esposizione di reperti archeologici provenienti dal territorio toscano: le carismatiche ceramiche nere e altri oggetti attinenti alla sfera del vino sono allestiti nell’intento di ripercorrere la storia della produzione vinicola nelle terre dell’antica Etruria.
All’Istituto per l’Arte e Restauro di Palazzo Spinelli si terranno visite guidate ed eventi sul tema. Artisti italiani e stranieri realizzeranno opere d’arte “in situ” nella cantina, fra le vigne, nelle cappelle del Castello Di Ama, nel senese.
La traccia Vino e Architettura propone invece la Mostra sull’architettura contemporanea di cantine che si terrà nello Spazio espositivo Santa Verdiana, in Piazza Ghiberti. Nel territorio toscano, infatti, con l’accrescersi delle aziende produttrici la ricerca architettonica legata alla produzione vinicola si è sviluppata in rapporto con l’ambiente circostante e alle nuove tecnologie, con crescente attenzione alla sostenibilità e all’eco-compatibilità.
Partecipano alla Winetown fiorentina nove capitali mondiali del vino e 338 produttori vinicoli e sono previsti in tutto 100 spettacoli e 40 eventi collaterali, tra cui, oltre a quelle già menzionati: i convegni a Palazzo Vecchio; l’Urban golf da giocare per le vie della città, il forum interattivo sulla Vinicoltura eco-sostenibile all’Ippodromo; le Capitali del vino a Palazzo Pitti, la mostra degli artigiani fiorentini al Chiostro delle Leopoldine e le serate di musica e teatro nei palazzi orchestrate da Alessandro Gigli e Pietro Borri. Per i bambini, il laboratorio Vinopoli rivelerà il mondo di Bacco. Nell’occasione sono stati programmati eventi fino al 2011.
Oltre alle molte degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Sommelier, l’abbinamento tra vino e cibo sarà celbrato in tre esclusive cene a tema che si terrano a Le Pagliere con grandi chef come Italo Bassi e Riccardo Monco (La classe), Marco Stabile, Hélio Loureiro e Nadia Haron (La diversità), Massimo Bottura (La genialità). Fabio Picchi del Cibreo, infine, cucinerà per gli anziani di Montedomini.
Winetown Firenze 2010
Cortile degli Ammannati , Galleria delle Carrozze – Palazzo Medici Riccardi, Le Pagliere, Palazzina della Livia, Palazzo Vecchio, Parco delle Cascine, Piazza Ss.Annunziata, Spazio Espositivo Santa Verdiana
Comitato Wine Town Firenze,
tel +39 055 2050400 – fax +39 055 2050500
www.winetownfirenze.com
comitato@winetownfirenze.com
info@winetownfirenze.com