
Dal 1 gennaio per i cittadini italiani e dell’Unione Europea i luoghi della cultura statali riservano un ingresso omaggio nel giorno del proprio compleanno, esibendo la carta d’identità al botteghino.
La promozione s’inserisce nell’ambito di una strategia di mercato che, secondo l’Ufficio Statistica del MiBAC, da gennaio ad ottobre 2010, ha prodotto un incremento del 15,5% dei visitatori e dell’8,73% degli incassi rispetto allo stesso periodo del 2009.
Mai come in questo periodo di tagli alla cultura effettivamente l’attività espositiva pubblica (ma anche privata) è stata così frenetica, talvolta, ma per fortuna non sempre, a scapito della qualità.
Ma diamo un’occhiata alle nuove occasioni create per avvicinare il grande pubblico (che peraltro risponde entusiasta) alla cultura.
Nel corso del nuovo anno è prevista la replica degli appuntamenti che nel tempo si sono confermati come formule di successo presso i visitatori, ovvero in ordine di tempo:
– l’ingresso 2×1 di San Valentino;
– la visita gratuita per le donne nel giorno della loro Festa;
– la Settimana della Cultura (16-25 aprile, ingresso gratuito per tutti)
– 1° Maggio, con i biglietti a un 1 euro
– la Notte dei Musei, con i musei aperti gratuitamente dalle 20.00 alle 2.00;
– ingresso gratuito per tutti con le Giornate Europee del Patrimonio (25-26 settembre);
– l’apertura straordinaria e gratuita di archivi e biblioteche statali nella Domenica di Carta (3 ottobre,);
– Musei in Musica (20 novembre, concerti gratuiti serali in oltre 150 musei italiani);
– i MartedìnArte (l’anno scorso da settembre) con aperture gratuite serali dei principali musei statali gli ultimi martedì del mese fino all’alla sorpresa di fine anno.
Per conoscere quali sono i luoghi interessati da queste azioni promozionali, rimandiamo al sito del MiBAC.