Musei statali: ingresso libero fino al I gennaio 2012

Cratere a figure rosse con raffigurazione di Dioniso (V-IV sec A. C.), Palazzo Simi, Bari
Cratere a figure rosse con raffigurazione di Dioniso (V-IV sec A. C.), Palazzo Simi, Bari

Le aree archeologiche e i musei statali presenti nell’elenco pubblicato nel sito del Mibac (www.beniculturali.it) sono aperti al pubblico gratuitamente dal 25 dicembre al I gennaio 2012, per tutte il periodo di festività natalizie, al fine di promuovere la conoscenza del patrimonio.
In tempi di crisi, e di chiusure dei musei civici veneziani nei festivi (proprio il giorno 25), ben vengano tutte le iniziative di questo genere, e gli eventi correlati, che consentiranno a tutti di poter fruire liberamente, per fare qualche esempio, dei siti archeologici di Puglia, Calabria, Basilicata, tanto quanto di Paestum e della reggia di Caserta in Campania o della villa Pisani di Stra nel Veneto, delle Pinacoteche Nazionali di Bologna, Ferrara e della Galleria Estense di Modena, Della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, degli scavi di Ostia, le ville di Tivoli e la Necropoli di Tarquinia, Palazzo Reale a Genova, il Palazzo Ducale di Mantova, i castelli di Civitacampomarano, Gambatesa in Molise e Racconigi e Aglié in Piemonte, il Palazzo Simi a Bari, così come la Galleria degli Uffizi a Firenze o le ville medicee di Petraia o di Poggio a Caiano.
Ancora qualche giorno, per chi è in vacanza o nel tempo libero,  per fruire liberamente di molti dei capolavori conservati in Italia, nelle location storiche del nostro territorio, da scoprire o da tornare a vedere fino al I gennaio.

Apertura straordinaria e gratuita dei musei e delle aree archeologiche statali
territorio italiano
25 dicembre 2011 – 1° gennaio 2012‏
Mibac
tel 06 67232341, 06 67232261, 06 67232262
www.beniculturali.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *