Gli ottoni di Luca Zarattini al Torrione Art Gallery
Luca Zarattini nel suo studio, foto Matteo Mangherini
Ferve l’attività delTorrione Art Gallery, il progetto espositivo del Jazz Club Ferrara curato da Eleonora Sole Travagli, che il 12 marzo scorso ha inaugurato Eight-Tunes/Ottoni, la personale del giovane Luca Zarattini (fruibile fino al 28 – 4 – 2012) realizzata in esclusiva per quello che, anche quest’anno, è stato eletto miglior jazz club d’Italia! Evocativo il titolo delle due serie da otto opere, perlopiù realizzate su supporti d’ottone, che costituiscono la mostra. Un chiaro omaggio alla Musica e alla famiglia di strumenti a fiato da cui essa prende forma. Art in Italy ha il piacere di pubblicare l’intervista che l’artista ha rilasciato alla curatrice:
Hai iniziato pensando a cosa fosse il jazz. Poi ti è balzata alla mente l’immagine di una tromba…
Quando mi hai proposto di esporre al Torrione San Giovanni, sede del Jazz Club di Ferrara, la mia mente ha iniziato immediatamente a chiedersi che cosa significasse la parola jazz.
Luca Zarattini, All Blues Theme, tecnica mista su ottone, cm 134 x 67 , 2012, foto Matteo Mangherini
L’essere “ospite” in uno spazio dedicato alla musica mi ha fatto decidere di realizzare una nuova serie di opere. La tromba è stato uno dei primissimi pensieri generatori. La tromba quale simbolo di fiato e ottone. Il rapporto tra due “presenze”: l’essere umano con le proprie mani, il proprio fiato e la materia dell’ottone, della tromba. Il solo pensiero che questo strumento necessiti della pressione di una mano e di fiato per emettere suoni mi ha emozionato. Partendo da questa riflessione ho deciso di utilizzare solo tre colori oltre al colore bruno/oro delle lastre d’ottone che costituiscono gli “8 Toni” della prima serie, esattamente come i tasti di una tromba.
All Blues Theme che funge da “immagine copertina” di Eight Tunes/Ottoni raffigura, a mio avviso, un ragazzo che mi sembra di conoscere… hai mai pensato ad esso come ad un autoritratto? Raccontaci com’è nata quest’opera.
All Blues Theme è stata la prima opera realizzata per questa nuova serie. L’approccio con un nuovo materiale per me rappresenta la scoperta di un mondo nuovo. Quest’opera è nata ad occhi chiusi. E’ nata dopo svariati tentativi, cancellature, senza più timore e incertezza, con estrema libertà. E’ nata pensando ai grandi Maestri, al loro “modo” di far vibrare piccoli tocchi di colore. Non ero alla ricerca di una verosimiglianza ma di un’essenza, un’essenza vibrante data dall’uso del pennello secco su un foglio laminato semirigido. E’ già capitato, in passato, che qualcuno mi chiedesse: “E’ un autoritratto?”. Ho pensato inizialmente di realizzare un omaggio “cieco” a Chet Baker ma ora, riguardando quest’immagine, un po’ mi ci vedo. Chissà se è solo un caso…
Torrione San Giovanni, Jazz Club Ferrara, foto Matteo Mangherini
Asserisci che uno dei tuoi punti di riferimento è l’Arte Povera. In questo caso, credo che tu ne abbia colto la vera essenza attraverso l’uso dell’ottone che material povero non è…
Decisamente. In passato ho lavorato con diverse tipologie di materiali: ferro, cemento, plastica, tipici del movimento dell’Arte Povera. Come diceva Germano Celant nel ‘76: “si tratta di un’arte che trova nell’anarchia linguistica e visuale, nel continuo nomadismo comportamentistico il suo massimo grado di libertà ai fini della creazione, arte come stimolo a verificare continuamente il proprio grado di esistenza (mentale e fisica).” In passato ho sempre cercato di impreziosire i materiali che trattavo. Con questa nuova serie di opere, invece, ho agito in senso opposto concentrandomi sulla ricerca d’impoverimento del materiale esteticamente ed economicamente prezioso, preferendo il gesto veemente del segno, inciso o dipinto.
Ogni “Tono” porta il titolo di un brano musicale, in che modo hai operato la scelta?
In questi mesi di lavoro ho sempre ascoltato musica. Le pareti del mio studio, le lastre d’ottone, i miei colori, le mie ossa, sono state bombardate da onde elettromagnetiche emanate da una cassa spia posizionata sulla porta d’ingresso secondaria del mio studio.
La scelta di nominare queste opere con nomi di brani musicali mi sembrava il giusto merito a chi queste onde le ha create con il proprio sudore.
Veniamo alle opere di piccole dimensioni. Hai intitolato la serie Non sono un disco di platino definendole quali effigi “jazzantine”…
Mi piace discutere dei miei lavori con i miei amici di fronte a un buon bicchier di vino. Mi piace scherzare e sorridere con loro. Non sono un disco di platino è nato proprio durante uno di questi incontri, esattamente come il termine “Jazzantine”. Piccole icone bizantine. Una figura definita e un gesto improvvisato stanno a simboleggiare ciò che rappresenta il jazz per me: tecnica e improvvisazione. La fusione tra queste due componenti: Bisanzio e improvvisazione, ha generato il neologismo.
Tecnica e improvvisazione. Che ruolo ha l’improvvisazione nel tuo modus operandi?
L’improvvisazione è sinonimo di libertà. La ricerca di quel duende che a un certo punto si manifesta più dall’improvvisazione che dalla padronanza della tecnica.
E’ la prima volta che usi l’ottone quale supporto. Ha rappresentato una svolta per la tua ricerca?
Invece di identificarlo come una svolta preferirei definirlo come un punto di partenza.
artinitaly.it utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza online e per raccogliere dati aggregati anonimi relativi all’utilizzo del sito. Per sapere quali cookie utilizziamo, come funzionino e come disabilitarli, consulta la nostra Cookie Policy. AccettoApprofondisci
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.