
Pratiche sciamaniche, movimenti trascendentali, Sacre du Printemps, Dark Black, questioni di genere, danze collettive, assoli, duetti, abecedari della danza, quanto il folklore, il colonialismo e il decolonialismo, le provenienze influiscono sulle nuove creazioni autoriali; il pubblico assiste a classici della coreografia contemporanea risalenti agli ultimi decenni insieme a prime nazionali ed europee. Un repertorio che arricchisce la scuola di Biennale College insieme a nuove creazioni ad hoc per l’occasione, video e cinema di settore, incontri e talks pomeridiani, e la consegna del Leone alla Carriera, quest’anno assegnato a Lucinda Childs, accanto a un quotidiano dopo Festival alternato tra il ristorante dell’Arsenale e il cortile della Marceglia.

Le immagini dal palco rimangono nitide nei nostri occhi e superano il proverbiale limite dell’Arte dell’istante che la Danza e la Coreografia comportano ontologicamente. Una sorta di maratona non stop di Danza Contemporanea che per dieci giorni ha alternato i matineé in Campo Sant’Agnese – estratti dei lavori che poi sono in scena ogni sera in Arsenale, quest’anno vero e proprio cuore pulsante della Biennale Danza – agli spettacoli stessi, distribuiti tra i vari spazi teatrali all’interno della sede Biennale.
L’edizione inaugurale di un nuovo ciclo quadriennale di programmazione artistica è stata affidata quest’anno a Marie Chouinard, già presente a precedenti edizioni di Biennale Danza con i lavori della sua compagnia di Montreal, Quebec – Canada e ora invitata a dirigere l’intero settore.

L’ XI edizione del Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Venezia, che si è tenuto dal 23 giugno al 1 luglio 2017, si intitola First Chapter: è il I capitolo di un percorso che si svilupperà nel tempo con il preciso intento di costruire un dialogo con gli altri settori de La Biennale (Arte, Architettura, Musica, Teatro, Cinema) e di avvicinare alla Danza Contemporanea un nuovo pubblico eterogeneo sia con le serate a teatro, che attraverso films e incontri di approfondimento teorico e dialogante – curati dalla critica Elisa Guzzo Vaccarino – sullo stato dell’Arte delle discipline coreutiche nelle sue multiple espressioni contemporanee. In pochi giorni in una Venezia caldissima e già molto attiva, con padiglioni ed eventi ufficiali e satellitari in tutta la città, si è proposto con forza un ricco e articolato programma che ha visto presenti grandi protagonisti – come Lucinda Childs , Leone d’Oro alla carriera 2017, Louise Lecavalier, Xavier Le Roy, Benoît Lachambre, Robyn Orlin, Mathilde Monnier accanto a La Ribot, e alla stessa Co. Marie Chouinard – insieme ai nuovi nomi della creazione autoriale in forte ascesa come Dana Michel – Leone d’Argento 2017 e, tra gli altri, Lisbeth Gruwez, e Ann Van den Broek.

Vale la pena ricordare alcuni tra i migliori momenti che queste giornate veneziane in Arsenale ci hanno offerto.L’Inaugurazione del Festival con l’intervista in Sala delle Colonne di Ca’ Giustiniani con il Leone d’oro alla carriera 2017, la coreografa americana Lucinda Childs parla delle sue scelte fin dagli anni ’60, nell’arco di tutta la sua lunga carriera internazionale, tra le memorie di una Vita dedicata alla Danza e gli aneddoti e i racconti di spaccati di momenti storici della Danza Contemporanea. Un incontro prezioso ed emozionante insieme.
Dopo la avista mozzafiato dalla bellissima terrazza di Ca’ Giustinian per il brindisi al Leone d’oro per la Danza, consegnato dalla direttrice Marie Chouinard alla Childs – tutti corrono in Arsenale per assistere a tre classici del suo repertorio: Dance, titolo manifesto del minimalismo astratto di cui è pioniera e destinato a influenzare generazioni di danzatori ininterrottamente.

Lo spettacolo nacque, infatti, dalla collaborazione della coreografa con Sol LeWitt e Philip Glass, e in questa occasione fu presentato per la prima volta in Italia con il film-décor in un affascinante bianco e nero che già nel 1979 l’artista americano LeWitt aveva creato. Le altre due opere della Childs hanno ripreso vita, adattate allo spazio all’aperto di Campo S. Agnese: Katema e Dance II, originariamente coreografati come 2 assoli ed ora riproposti dalla Childs come lavori per l’ensemble. (Continua – parte II)
Livia Marques
www.gnomix.net