
L’ultimo libro della musicologa Nicoletta Confalone uscito per i tipi di Ut Orpheus Edizioni, affronta con la consueta scrittura “musicale”, colta, ironica e incisiva, il tema della presenza e dell’assenza della chitarra nella vita del grande Franz Schubert.
Il titolo riecheggia quello del film Angeli senza paradiso (Leise flehen meine Lieder), del 1933, diretto da Willi Forst, che racconta in maniera romanzata e inattendibile la vita breve e travagliata di Franz Schubert, e che ha avuto, nelle parole dell’autrice “un imperdibile remake kitsch grazie ad Al Bano e Romina, nel 1970″.Il sottotitolo, La chitarra alla ricerca di Schubert, specifica il soggetto: “Se Schubert è un angelo senza paradiso, per via della sua vita breve, inquieta e incompresa, anche la chitarra può riconoscersi in questa definizione”, prosegue la studiosa rodigina, perché “non solo per i più è ingabbiata nell’immagine di strumento senza pretese delle strimpellate, alla portata di tutti, e dunque artisticamente non credibile, ma anche per molti musicisti cosiddetti classici spesso è una sorta di paria, che non è in orchestra e vive appartata per conto suo, al punto che, pur vantando una letteratura corposa, capace di attraversare tutte le età della storia della musica, di fatto non è stata mai scelta dai grandi geni per esprimere il loro pensiero musicale. Rispetto agli altri strumenti musicali, tutti assai più focalizzati in un ruolo, piccolo o grande che sia, nella storia della musica, la chitarra mostra di possedere una natura “altra”, e dunque multiforme, ambigua, versatile, al contempo coltissima e popolaresca, ma immancabilmente intima.”
E anche il caso di Schubert non smentisce nei fatti questa evidente tendenza: “Certo, perché la frequentazione fra Schubert e la chitarra ha dato esiti assolutamente marginali nella sua creazione artistica: a soli 16 anni egli compose una piccola Cantata per l’onomastico di suo padre per tre voci maschili e chitarra, dimostrando di saper scrivere efficacemente per lo strumento, un aspetto non così scontato, perché la chitarra è sempre stata considerata un rompicapo compositivo per chi non la suona, al punto che Berlioz nel suo Trattato di strumentazione, una vera e propria Bibbia per generazioni di compositori, sentenziò che per la chitarra potevano scrivere soltanto i chitarristi.

Eppure Schubert, dopo questa riuscita Cantata, alla chitarra non pensò più, se non per il riadattamento di un Trio per flauto, viola e chitarra di Wenzeslaus Matiegka, tra i migliori chitarristi a quell’epoca presenti a Vienna, trasformato in Quartetto, con l’aggiunta della parte per violoncello. Nient’altro.”
E i Lieder? Quella musica così intimamente schubertiana, in cui il grande viennese dà voce a sogni, fantasmi, paure nel contesto che più gli apparteneva, quello della riunione fra amici? “Ah, quello delle Schubertiadi è sicuramente l’habitat ideale per la chitarra, e infatti sin dal 1821, quando iniziano ad essere pubblicati alcuni suoi Lieder per canto e pianoforte, gli editori viennesi approntano anche delle versioni per canto e chitarra. Ma più che di trascrizioni si tratta di arrangiamenti, spesso banalizzanti rispetto alla profondità della scrittura pianistica schubertiana, e quindi non riconducibili alla penna di Schubert. È innegabile che certe sue pronunzie musicali sembrano concretamente ispirate alla chitarra, ma è altrettanto vero che il pianoforte, nella sua veste di fedele compagno del canto schubertiano, si fa arcolaio, arpa, ghironda, ruota di mulino, e dunque può trasformarsi anche in chitarra, senza che ciò implichi una sua specifica ispirazione strumentale.”
Dunque Schubert non cercava la chitarra, mentre i chitarristi lo hanno cercato, eccome. “Hanno cercato la sua musica, nella loro inesausta ricerca di un nume tutelare, di un grande della storia della musica in cui riconoscersi. E infatti, mentre la prima parte del mio libro vuole ricostruire il rapporto fra Schubert e la chitarra, la seconda parte si muove lungo l’opposto percorso dei chitarristi che cercano Schubert, e presenta una serie di ritratti di compositori che hanno scritto per chitarra pensando a Schubert. Figure molto diverse fra loro, ma tutte con una nota caratteriale di disadattamento, dai tratti così schubertiani.”
“Dunque, questo è un libro che per me rappresenta una grande sfida,” conclude la Confalone “quella di trasformare un argomento senza alcun dubbio minimale in una chiave di lettura del ruolo della chitarra nella storia della musica e del costume. Un libro in cui i chitarristi, specchiandosi in Schubert, svelano la propria forma mentis.”
Nicoletta Confalone
Un angelo senza paradiso. La chitarra alla ricerca di Schubert
Ut Orpheus Edizioni, Bologna, 2017
http://www.utorpheus.com/product_info.php?products_id=3357