Nuria Schönberg: Il Festival Luigi Nono alla Giudecca

Claudio Abbado, Luigi Nono, Emilio Vedova, Massimo Cacciari, Foto Graziano Arici, in mostra al Festival Luigi Nono 2017
Claudio Abbado , Luigi Nono: Emilio Vedova e Massimo Cacciari a Venezia, 1984, per il “Prometeo – Tragedia dell’ascolto”, opera del compositore veneziano © Graziano Arici (Festival Luigi Nono 2017)

Nel caldo ottobre veneziano 2017 è nato nell’isola della Giudecca il Festival Luigi Nono, omaggio al compositore, indiscusso protagonista della musica elettronica del secolo scorso. Grande e calorosa la partecipazione intellettuale e popolare al nutrito programma di eventi, tavole rotonde, concerti, mostre, spettacoli, incontri e simposi che si sono tenuti nei luoghi storici, gallerie, centri culturali e nelle trattorie e bacari giudecchini.La famiglia e i più stretti collaboratori, a partire dall’Archivio Luigi Nono (ex convento SS. Cosma e Damiano), hanno voluto creare un nuovo ambito di confronto e diffusione a partire dalla produzione artistica del compositore. Si è creata così un’occasione per conoscere tanti spazi dell’isola e partecipare a vari appuntamenti multidisciplinari e di incontro tra gli artisti e con il pubblico, internazionale e dell’isola. Fortemente voluto il carattere gratuito delle iniziative dell’intero Festival che hanno presentato momenti di riflessione filosofica, storica, presentazioni cinematografiche, letterarie, fotografiche, di danza e di archivio oltre alle varie esecuzioni musicali.
Abbiamo incontrato le ideatrici, del Festival, Nuria Schönberg e Serena Nono, rispettivamente compagna e figlia del compositore, che hanno risposto alle nostre domande:

Com’è nata l’idea del Festival Luigi Nono alla Giudecca?
L’idea per il Festival Luigi Nono alla Giudecca ci è venuta quando stavamo pensando a come si potevano fare uscire i materiali conservati all’archivio in occasione di eventi a cui avrebbero partecipato altre realtà culturali e sociali presenti alla Giudecca e personalità della cultura internazionale invitate con progetti inerenti all’opera di Nono. L’idea era di proporre un Festival che fosse diffuso nei tanti spazi presenti sull’isola, sia per far conoscere gli spazi, sia per coinvolgere gli altri operatori culturali e sociali di queste strutture. Filo conduttore del Festival è stata la vita e l’opera di Luigi Nono, per offrire un ritratto del compositore attraverso appuntamenti di musica e danza, esposizioni fotografiche e documentarie, proiezioni di film, conferenze, reading, e attività per bambini.
Le associazioni, le persone e gli enti coinvolti nel Festival hanno partecipato con attività specificatamente ideate per questo progetto, al fine di valorizzare i materiali conservati all’Archivio Luigi Nono e/o ispirandosi al lavoro del compositore.
Luigi Nono ha vissuto la maggior parte della sua vita sull’isola della Giudecca, e ha contribuito alla vita culturale, politica e sociale dell’isola, anche per questo motivo il Festival si è svolto alla Giudecca, cercando di portare avanti un atteggiamento e coinvolgimento propositivo culturale attuale.

Un programma molto ricco di appuntamenti e proposte molto diverse che hanno portato il pubblico a visitare tanti luoghi della Giudecca ma anche che hanno intersecato discipline molto diverse intorno al lavoro di Luigi Nono. Sei contenta della risposta del pubblico alla vostra proposta culturale?
Il pubblico, molto vario per età e per provenienza sociale e geografica, ha risposto con entusiasmo. A quasi ogni evento c’era il “tutto esaurito”, e abbiamo percepito un grande interesse per la qualità delle nostre proposte e per la varietà degli eventi che potevano interessare pubblici molto diversi.

Qual è l’importanza e l’attualità del lavoro di Luigi Nono e di Arnold Schönberg, visto che sei anche presidente del suo archivio, per le generazioni presenti e future?
Nella mia esperienza ho potuto osservare che quando la musica di Schönberg o di Nono viene eseguita da esecutori che capiscono la musica e che la suonano per comunicare le emozioni e le bellezze che il compositore ha voluto esprimere, il publico risponde positivamente. Se nessuno influenza gli ascoltatori dicendo che la musica è “difficile”, se uno la ascolta senza pregiudizi, spesso può avere un’esperienza simile a quella dell’ascolto della musica tradizionale. Esiste anche l’ascolto “colto” di chi ha studiato il pezzo ma non è detto che questo garantisca il godimento della musica. Spesso, durante il Festival, dove la musica veniva presentata in ambienti che non erano sale di concerto, ho sentito commenti tipo “che bella musica”, e gli applausi non mancavano.

Ci puoi raccontare la vita dell’Archivio e la disponibilità al pubblico che offrite?
L’Archivio Luigi Nono è nato nel 1993, tre anni dopo la scomparsa di Luigi Nono. Contiene tutto il lascito del compositore: manoscritti musicali e scritti, corrispondenza, biblioteca, foto ecc. E’ aperto a chiunque desideri conoscere la musica, il pensiero e la vita di Nono. E’ aperto al pubblico e agli studiosi da lunedì a giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16. Io faccio anche visite guidate per gruppi e per singoli.

Qual’è stato il feedback per quest’iniziativa nuova appena conclusa, tirando le somme del festival sei felice di come siano stati seguiti anche da anime molto differenti, veneziani e internazionali, i vari appuntamenti?
Ci viene continuamente chiesto se rifaremo il Festival, crediamo che siano stati 5 giorni di grande coinvolgimento e movimento nella vita culturale di Venezia.

Pensate come Archivio Luigi Nono di ripetere l’esperienza o di fare altre iniziative d’importanza equivalente l’anno prossimo e creare un appuntamento fisso?
Sarebbe molto bello portare avanti questa esperienza, allargando la partecipazione ad altre personalità della vita culturale: artisti e intellettuali per continuare ad esplorare la vita e le opere di Nono e per dar luogo a nuove interpretazioni, azioni artistiche e incontri che si collochino nell’attualità e che si interroghino sulle problematiche dell’oggi.
Livia Marques
livia@gnomix.net

Festival Luigi Nono
Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS
Giudecca 619/621, ex convento SS. Cosma e Damiano, 30133 Venezia
Tel. 041 5209713
info@luiginono.it
www.luiginono.it

Location: SILOS Art Inside Venezia; Emergency, sede di Venezia; Centro Culturale “Renato Nardi”; Centro Teatrale di Ricerca; CZ95 – Centro Culturale Zitelle; Teatro Junghans – Accademia Teatrale Veneta; IVESER Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della società contemporanea; Spazio Bocciofila; Studio Giudecca 860; Spazio Punch; Cantiere Navale Gruppo Faldis; ARCI Luigi Nono; Trattoria Altanella; Cucina snack “La Palanca” .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *