
“Cristalli e Specchi . La scoperta di Sé nello spazio riflesso e nella tessitura delle relazioni” è il titolo della piccola mostra delle opere minimali di Laura GuildA e Oliviero Zane e curata da Roberta Reali a Le Café di Campo Santo Stefano a Venezia nell’ambito della Venice Glass Week dal 4 al 12 settembre 2021.
L’organizzazione è dell’associazione rodigina Steps Ahead, che si occupa principalmente di progetti umanitari ed evolutivi, dall’assistenza agli anziani all’educazione, dall’alimentazione preventiva alla promozione artistico-culturale.
Le “Engraved textile structures” di Laura GuildA e gli “Specchi, tra immagine reale e riflesso effimero” di Oliviero Zane dialogano nel segno di un recupero del rapporto diretto, artigianale e manuale dell’artista con l’oggetto ritrovato, come omaggio a una Venezia rievocata con un’estetica minimale nei fasti e nella Vanitas del presente e del passato.
Ma non solo, il gioco dei vetri istoriati e degli specchi “modificati“, delle trasparenze e dei riflessi negli interni di Le Café, ricrea uno spazio in cui gli autori s’interrogano nel tempo presente sulla propria identità di uomini e artisti e sulla natura dell’universo.

Le “Engraved textile structures” dell’artista italo-tedesca Laura GuildA sono opere incise su vetro (e/o specchio) racchiuse entro cornici antiche. LaGuildA lavora usualmente con filati, fibre tessili e tessuti, di cui esamina concettualmente le strutture e e le tecniche di lavorazione, dalla maglia, alle trecce al macramé, per mezzo dell’incisione su vetro. Quest’ultima, una tecnica utilizzata da secoli in Laguna, che l’artefice sperimenta per la prima volta per la quinta edizione della Venice Glass Week. Nella trasparenza del cristallo, che rimanda alla natura della mente, si disegnano pattern che rinviano all’intreccio relazionale che compone il cosmo in divenire.

Gli “Specchi, tra immagine reale e riflesso effimero” del veneziano Oliviero Zane sono un proseguimento del progetto “Project 225“, la ricerca dell’artista incentrata sul modulo 15 x 15 iniziata l’anno scorso proprio ispirandosi al modello presentato nella precedente Venice Glass Week. Caratteristica dei nuovi lavori è l’indagine sui molteplici significati simbolici e allegorici che, nel corso della storia e nella storia dell’arte, sono stati attribuiti all’oggetto riflettente, e del conseguente uso che se n’è fatto fino ad oggi: dal culto superficiale della vanità, dell’illusione, dell’inganno, all’investigazione profonda dell’io e della natura duale della realtà manifesta. Dilatando la percezione spaziale oltre il campo visivo del soggetto stesso, infatti lo specchio ne aumenta la facoltà gnoseologica.

Non ultima è da sottolineare la valenza sociale delle opere dei due artisti, poste in dialogo nelle sale del LeCafé, le cui vetrine affacciano sul Campo Santo Stefano. Contrapponendosi all’ipertecnologico mondo dei consumi, scollato dai ritmi della natura e dalla misura umana, tali manufatti riconducono infatti alla poetica dell’objet trouvé e a un concetto di arte intesa classicamente come téchne alla conoscenza del fare e alla scoperta del microcosmo in rapporto alla scoperta del macrocosmo, nel gioco di trasparenze e riflessi che ingannano l’occhio ma che “costruiscono” lo spazio sottile della coscienza. Roberta Reali
#VivaVetro! – The Venice Glass Week
https://www.theveniceglassweek.com
https://www.lauraguilda.com/
http://www.olivierozane.it/
Steps Ahead http://database.csvrovigo.it/associazioni/associazione?id=2217
robertareali@hotmail.com