Il suono melodioso del Violoncello sarà il protagonista assoluto di Rovigo Cello City 2022 e allieterà la storica città di Rovigo.
Il Festival è stato ideato nel 2014 dal Maestro Luigi Puxeddu, insegnate di violoncello presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo e direttore artistico del Teatro Sociale di Rovigo. La rassegna musicale si prefigge di evidenziare l’eccellenza rodigina della scuola di violoncello fondata dal Maestro Luca Simoncini, oltre alla straordinarietà di questo strumento e dei brani musicali dei più famosi compositori.
A settembre la rassegna raccoglierà musicisti di fama internazionale nei luoghi più emblematici del capoluogo polesano e i giovani talenti avranno l’opportunità di seguire lezioni e di esibirsi assieme ai grandi solisti. Rovigo Cello City ha raccolto numerosi consensi, nel corso delle varie edizioni, non solo dagli “addetti ai lavori” ma anche da appassionati provenienti da tutta Italia e non solo.
Quest’anno il calendario è fitto di eventi, concerti e master class. Il direttore artistico dell’edizione 2022 sarà il Maestro Gerardo Felisatti, esordiente nel ruolo e talento rodigino che dal Conservatorio F. Venezze è cresciuto artisticamente in molteplici direzioni, come pianista, direttore d’orchestra e maestro collaboratore dalla carriera internazionale. È attualmente all’opera in Olanda, dove dal 2020 al 2022 è stato docente presso il Conservatorium van Amsterdam nel dipartimento di Classical Voice e Conducting e, dal 2021 è coach presso la Dnoa (Dutch National Opera Academy).
Apriranno la rassegna, domenica 4 settembre, due star del violoncello, per la prima volta a Rovigo Johannes Moser, vincitore del Premio Tchaikovsky, Diapason d’Oro per incisioni discografiche, con la nota pianista Gloria Campaner, protagonista della prima serata della rassegna dello scorso anno.
Il 5 settembre Moser omaggerà il pubblico rodigino con una performance innovativa eseguita con il violoncello elettrico presso il Chiostro del Museo dei Grandi Fiumi, regalando agli spettatori un’esperienza indimenticabile.
Nella giornata di chiusura del festival, domenica 11 settembre 2022 presso il Tempio della Rotonda, il Direttore artistico dirigerà il gruppo orchestrale I Violoncelli di Rovigo Cello City, con l’illustre presenza di musicisti come Massimo Polidori, primo violoncello dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, la rodigina Margherita Bassani, prima arpa dell’Orchestra RAI di Torino, e il trentenne violinista colombiano William Chiquito, primo violino dell’emergente Quartetto Hanao.
Nella settimana, il calendario si snoderà tra master class, tenute dai maestri Moser e Polidori, per allievi interni ed esterni al Conservatorio locale e concerti. Il quartetto composto da Luca Simoncini, Luigi Puxeddu, Luca Giovannini e Francesco Ferrarini eseguirà Ouvertures e suites a 16 Corde, inoltre si esibiranno Ettore Pagano, recente vincitore del Premio Khachaturian 2022, il quintetto del Cello Biennale di Amsterdam, il più importante festival europeo per questo strumento, infine Roberto Prosseda e l’Ensemble Vivaldi con i giovani allievi Tobias Ingrosso e Michele Ballo.
Al copioso programma, si aggiungono gli appuntamenti pomeridiani “Violoncello e Poesia”, in collaborazione con la casa editrice Il Ponte del Sale; “Di corda in corda – Suggestioni e connessioni fra una chitarra ed un violoncello”, con Nicoletta Confalone, Federica Artuso ed Elisa Fassetta, e i due eventi sulle Sonate di Boccherini, collegati alla master class di Luigi Puxeddu. Da non dimenticare l’appuntamento musicale “Godot Cello City 2022”, con la presentazione del gusto Violoncello 2022, creato per l’occasione dalla Gelateria Godot.
La Stagione avrà il patrocinio del Comune di Rovigo, della Fondazione per lo Sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico e musicale di Asolo Musica e del Festival Bartolomeo Cristofori; con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, della Fondazione Rovigo Cultura, di Bancadria Colli Euganei, di Asm-Set, del Rotary Club Rovigo, della Regione del Veneto, e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, oltre alla collaborazione con il Conservatorio F. Venezze e l’Accademia dei Concordi.
Fiorella Vicariotto
Info
Il PROGRAMMA è consultabile ai seguenti link: https://www.associazionevenezze.it https://it-it.facebook.com/rovigocellocity https://www.instagram.com/rovigocellocity/?igshid=1vybapwzkgjgf https://www.instagram.com/rovigocellocity/?igshid=1vybapwzkgjgf
Ci sarà la possibilità di prenotare ogni spettacolo (fino ad esaurimento posti), fino ad un’ora prima dell’inizio, al costo di € 5,00 per i soci dell’Associazione Musicale F. Venezze e di € 10,00 per i non soci attraverso il sito www.associazionevenezze.it, scrivendo a prenotazioni@rovigocellocity.it oppure telefonando (esclusa la domenica) dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.00 allo 0425 21405 o al 379 1322543.
La prenotazione sarà riservata fino a 15 minuti prima dell’inizio del concerto ma non sarà confermata in caso di ritardo.
Per l’accesso in sala verrà applicata la normativa vigente