Il concerto per chitarra di Stefano Grondona per l’Associazione Venezze all’Accademia dei Concordi di Rovigo, Gennaio 2015, foto Federica Artuso
“Si sentono tanti suonatori tecnicamente impeccabili, in grado di sfornare esecuzioni con l’efficienza e la prevedibilità di una stampante. E magari anche piacciono, perché siamo abituati a farci rassicurare da ciò che è standard. Ma l’arte è un’altra cosa. L’arte deve emozionare, e l’emozione autentica non è mai standard.” Leggi tutto “Rovigo/ La virtuosa Torres di Stefano Grondona all’Accademia dei Concordi”
Elena Bellantoni, The struggle for power the Fox and the Wolf, Italia, 2014, a L’Arte dello Schermo, Firenze, 2015
Nel week-end del 20 e 21 novembre si è inaugurata a Firenze l’edizione zero de L’Arte dello Schermo. Un incontro e crocevia di immagini e pensieri legati alla videoarte. L’idea è stata quella di raccogliere materiali video internazionali e mostrarli pubblicamente su di un grande schermo, oltre al prevedere installazioni video site-specific in spazi satellitari. La necessità era quella di aprire nuovi contesti di diffusione per la videoarte, una disciplina ormai conosciuta e affermata, ma sempre un po’ di nicchia tra il pubblico che la segue. L’iniziativa fortemente voluta e progettata dal collettivo di artisti indipendenti IlGattaRossa ha aperto gli spazi degli atelier e dei laboratori dell‘Oltrarno dove loro lavorano -in via dei Serragli 75c – trasformandoli in un luogo di visioni e scambi con quotidiane sessioni di 4 ore divise in 2 tempi, pomeridiana e serale. Nonostante il freddo, la pioggia e un’intensa programmazione culturale che in città era in corso proprio durante quel fine settimana, l’evento è stato affollato e generoso negli scambi e nella curiosità dimostrata dal pubblico. Questi i nomi degli artisti che hanno partecipato a L’Arte dello Schermo con una o più opere video: Asimodt, Pascal Ancel Bartholdi, Paolo Bandinu, Lucia Barbagallo, Elena Bellantoni, Richard Bolhuis, Matthieu Cherubini/Alessandro Ratoci, Francesco Ciavaglioli, Leone Contini Bonaccossi, Alessandra D’Innella, Gabriele Germano Gaburro, Alberto Gori, Giulio Interlandi, Rupert Raeger, Nicola Leone, Lele Marcojanni, Livia Marques, Mara Mattuschka, Luca Mauceri, Roberto Mezzano, Garvin Nolte, Ogino Knauss, Caterina Pecchioli, Yuri Pirondi, Mili Pradhan, Jacopo Rachlik, Titta Raccagni, Simone Scarpello, Arpan Thapa, Ines Von Bonhorst, C999 Leggi tutto “L’Arte dello schermo a Firenze/ Il collettivo IlGattarossa”
L’attrice Juliette Binoche, protagonista del film L’attesa, sul red carpet di Venezia72. Foto Valentina Zanaga
Ecco in rassegna alcuni film ed eventi del Festival: saranno ben quattro i film italiani in concorso quest’anno a Venezia, sui ventuno in gara per il leone d’oro. Il primo da programma è L’attesa: opera prima di Piero Messina, già assistente alla regia di Paolo Sorrentino per La grande bellezza e This must be the place. E si nota sin dall’inizio la somiglianza nello stile dei due registi, dai titoli di testa nella scena del ‘moving walkway’, che tanto ricorda quella ne Le conseguenze dell’amore di Sorrentino. Leggi tutto “Venezia72 / In concorso: la banalità de “L’attesa”, Anomalisa, Caligari, Remember e premio Jaeger-LeCoultre a Brian de Palma”
Il regista Alberto Gambato (a destra), Vainer Tugnolo e Angelo Zanellato (Consvipo), nella sala della Regione Veneto. Venezia72 Foto Valentina Zanaga
Le immagini storiche di Scano Boa, una vecchia pellicola del polesano Renato Dall’Ara (cortometraggio, 1954, poi film) scorrono in un drammatico B&W accanto a quelle più “pulite”, a colori, iconiche e minimali, girate dal compaesano Alberto Gambato sessant’anni dopoe poi integrate nel montaggio del documentario L’isola che c’era. Il corto è stato proiettato oggi sullo schermo dello spazio della Regione del Veneto all’Hotel Excelsior nell’ambito della 72. Mostra d’Arte cinematografica di Venezia. Leggi tutto “Venezia72/ Scano Boa 2015: il Polesine ieri e oggi”
Venezia72 – Kathryn Boyd con Josh Brolin sul red carpet del flm Everest – foto Valentina Zanaga
Dopo due anni in cui il film d’apertura della Mostra del cinema di Venezia è coinciso con la statuetta al miglior film agli Oscar, c’era molta attesa ieri per la prima mondiale di Everest, pellicola scelta dal direttore Alberto Barbera per inaugurare la 72a edizione e tratta dai fatti realmente accaduti nel 1996 in cui persero la vita otto persone, tentando di scalare la montagna più alta del mondo, raggiungendo gli 8848 metri. Leggi tutto “Venezia72 / Fuori concorso- Everest [3D]”
artinitaly.it utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza online e per raccogliere dati aggregati anonimi relativi all’utilizzo del sito. Per sapere quali cookie utilizziamo, come funzionino e come disabilitarli, consulta la nostra Cookie Policy. AccettoApprofondisci
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.