
Amants (Lovers), è un film di maniera, molto prevedibile, per tutta la durata della proiezione si ha la sensazione di déjà-vu, già visto, già sentito.
Leggi tutto “Prevedibili Amants (Lovers)”
luoghi, persone, storie e sapori dell'arte
Amants (Lovers), è un film di maniera, molto prevedibile, per tutta la durata della proiezione si ha la sensazione di déjà-vu, già visto, già sentito.
Leggi tutto “Prevedibili Amants (Lovers)”
Nella suggestiva Villa Mirabello che sorge sui Giardini Estensi di Varese, presso i Musei Civici, sono eccezionalmente esposte, fino al 5 gennaio 2020, 25 opere di Renato Guttuso, che spaziano dai suoi magnum opus ai bozzetti preparatori degli stessi. Quasi tutte le opere appartengono all’importante collezione dell’imprenditore Francesco Pellin, a testimonianza della sua lunga frequentazione dell’atelier di Velate dell’artista siciliano fin dal 1974 .
Leggi tutto “I Guttuso della collezione Pellin a Varese”
Chiostro Grande di Santa Maria Novella, palco sotto le stelle, silenzio, buio. ‘Sacré’. Progetto di danza in tour internazionale del famoso ballerino classico ucraino Sergei Polunin, si accende a Firenze, celebrando i 30 anni del Florence Dance Festival.
Con la sua inconfondibile energia e fluidità dei movimenti si percepisce subito che il suo desiderio artistico è alla ricerca di una danza che esca da quegli schemi del balletto classico tout court, che il suo agile corpo ben conosce. Invita e affida a due giovani coreografi la direzione e le creazioni coreografiche dei due atti della serata. Il primo atto ‘Fraudulent Smile’ di Ray su musiche di Klezmer, è un lavoro di gruppo, molto vicino al mimo e al mondo teatrale dove i momenti più interessanti accadono quando il gruppo di 7 danzatori -5 uomini e 2 donne- è in perfetto sincrono, intramontabile potenza del perfetto unisono.
Leggi tutto “Polunin, un ballerino alla ricerca di un’altra danza”
Tra preziosi scenari neogotici dipinti a mano e improntati alle “mediterranee” architetture veneziane del Quattrocento alternate alle atmosfere lunari del paesaggio invernale della Russia, trenta ballerini del RUSSIAN STARS & Moscow State Classical Ballet hanno danzato in costume alla premiére veneziana de “Il Lago dei cigni” di Pëtr Il’ič Čajkovskij , a seguito dell’étoile Liudmila Titova, che è anche coreografa e General manager del gruppo. Leggi tutto “Venezia – Il “Lago dei cigni” con il Moscow State Classical Ballet”
First Man: tecnicamente molto ben realizzato, ma la storia è sempre quella e la sceneggiatura mediocre. 4
Sulla mia pelle: tosto e rigorosissimo, resterà con voi per qualche giorno. 8
The Favourite: alcune scelte di regia come il fish eye alla lunga stancano, appena divertente. 6
The Mountain: si salva solo Jeff Goldblum. 5
Isis, tomorrow. The lost souls of Mosul: documentario italiano molto coraggioso. 7
Roma: cinema è vita e Cuaròn ha un talento incredibile nel raccontarla. 10
Doubles vies: classica commedia francese che analizza i nuovi media e come stanno condizionando le nostre vite, molto ben scritto. 7
Mi obra maestra: divertentissima commedia sul mondo dell’arte contemporanea e sull’amicizia. 7
The Ballad of Buster Scruggs: 5 corti dei fratelli Coen combinati in un opera antologica western. 8
Suspiria: non ne sentivamo il bisogno. 5
Leggi tutto “#Venezia75 La lista di Davide: un pronostico per i leoni”