Xavier Le Roy, “Low pieces” (2009-2011) – photo courtesy Vincent Caravac
La Biennale Danza di Venezia è da pochi giorni terminata e rimangono negli occhi le immagini di tante sfumature diverse sulla coreografia contemporanea. Il fitto programma, condensato in un fine settimana, attraversa la città passando per i tipici campi, i palazzi e i teatri fino all’Arsenale, entrando qui in contatto ravvicinato anche con la Biennale Arte. Leggi tutto “Let’s dance. Sguardi sulla Biennale danza 2015”
James Franco & Ahna O’Reilly alla 71. Mostra d’Arte Cinematografica, Venezia 2014. Credits Octavian Micleusanu
Il 5 settembre, durante la 71° Mostra Cinematografica di Venezia, è stato conferito a James Franco il premio Jager-LeCoutre Glory to the Filmmaker 2014. La proiezione in anteprima mondiale del film fuori concorso The Sound and the Fury, scritto, diretto e interpretato da Franco, ha seguito la consegna del riconoscimento nella Sala Grande. Secondo la definizione del Direttore della Mostra Alberto Barbera: James Franco è uno degliautoripiùversatili e poliedricidellanuovascenacinematograficaamericana. Leggi tutto “#Venezia71 – Premio Jaeger-LeCoutre a un inedito James Franco”
Rem Koolhaas, Direttore della Biennale Architettura 2014, foto Octavian Micleusanu
Se non si può mostrare il nuovo, in architettura, meglio volgersi alla storia e ripercorrere à rebours l’ultimo tratto del millennio appena trascorso “per mettere in luce l’attuale impasse dell’architettura”. Praticamente resta ai margini della Biennale l’ondata green, o bioecologica, che spinge alle porte del mondo globalizzato per ossigenarlo con la propria fioritura. Forse, allora, in qualche modo, si pensa nei termini di restauro del patrimonio? Leggi tutto “Biennale Architettura – 1914/2014. L’arte edificatoria all’impasse”
Leon Fleisher, Two hands, cd, 2004, Indie Blu Music Holdings LLC, 51551
La distonia focale del musicista è la sorella stupida del Parkinson. È pure lei un disordine neurologico del movimento, ma non cagiona terribili e umilianti invalidità per il normale vivere quotidiano. Semplicemente non ti permette più di suonare. Tutto qui.
È una sorta di ipereccitazione dei gangli della base o della corteccia sensomotoria – sono ancora molti i misteri di questa malattia – che dovrebbero coordinare i movimenti dei muscoli, e che invece, dopo anni di comandi puntuali e precisi da parte di chi con le mani vuole creare suoni e dunque emozioni, vengono presi dal panico o dall’insofferenza alla disciplina, e si imbizzarriscono; ne consegue che il delicato e vitale palleggio fra muscoli flessori e muscoli estensori all’improvviso impazzisce in un fuoco di fila di contrazioni violente e incontrollabili. E addio musica.
artinitaly.it utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza online e per raccogliere dati aggregati anonimi relativi all’utilizzo del sito. Per sapere quali cookie utilizziamo, come funzionino e come disabilitarli, consulta la nostra Cookie Policy. AccettoApprofondisci
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.