Biennale Danza 2017 / FIRST CHAPTER o sulla Fragilità e Ricchezza della Danza -parte I

Caitlin Scranton e Anne Lewis danzano in Campo Sant'Agnese a Venezia DANCE II (da Dance, 1979 – rev. 2010, 16’) coreografia del Leone d'Oro alla carriera Lucinda Childs musica Philip Glass produzione Pomegranate Arts. Biennale Danza IX, 23/11/2017. Foto Octavian Micleusanu
Caitlin Scranton e Anne Lewis danzano in Campo Sant’Agnese a Venezia “Dance II “(da “Dance”, 1979 – rev. 2010, 16’) coreografia del Leone d’Oro alla carriera Lucinda Childs musica Philip Glass produzione Pomegranate Arts. XI Biennale Danza, 23/11/2017. Foto Octavian Micleusanu

Pratiche sciamaniche, movimenti trascendentali, Sacre du Printemps, Dark Black, questioni di genere, danze collettive, assoli, duetti, abecedari della danza, quanto il folklore, il colonialismo e il decolonialismo, le provenienze influiscono sulle nuove creazioni autoriali; il pubblico assiste a classici della coreografia contemporanea risalenti agli ultimi decenni insieme a prime nazionali ed europee. Un repertorio che arricchisce la scuola di Biennale College insieme a nuove creazioni ad hoc per l’occasione, video e cinema di settore, incontri e talks pomeridiani, e la consegna del Leone alla Carriera, quest’anno assegnato a Lucinda Childs, accanto a un quotidiano dopo Festival alternato tra il ristorante dell’Arsenale e il cortile della Marceglia. Leggi tutto “Biennale Danza 2017 / FIRST CHAPTER o sulla Fragilità e Ricchezza della Danza -parte I”

Gustav Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione

Gustav Klimt - Giuditta, 1901,Olio su tela 84 x 42 cm, Vienna Belvedere © Belvedere, Vienna
Gustav Klimt - Giuditta, 1901,Olio su tela 84 x 42 cm, Vienna Belvedere © Belvedere, Vienna

In occasione del 150° anniversario della sua nascita (1862-2012) la Fondazione Musei Civici di Venezia, con la partecipazione del Museo Belvedere di Vienna, dedica al grande artista austriaco una singolare retrospettiva all’interno delle sale del Museo Correr.

Gustav Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione”, questo il titolo della mostra curata da Alfred Weidinger, visitabile dal 24 marzo all’8 luglio 2012.
Già proposta a Vienna tra novembre e febbraio di quest’anno, la rassegna,  arricchita per la tappa lagunare di approfondimenti su aspetti poco noti al pubblico italiano, presenta/propone un nuovo taglio critico, focalizzandosi sulla figura dell’artista  e la rivisitazione dei suoi rapporti con l’ambiente viennese e internazionale del tardo simbolismo e delle prime avanguardie.

Decorazione e decoro nell’idea del centro di Marco Lazzarato

M. Lazzarato, Omphalos, Mosaico, cm,18x18, Collezione Galleria Signorini
M. Lazzarato, Omphalos, Mosaico, cm,18x18, Collezione Galleria Signorini

Il settimo raggio ovvero l’idea del centro. Indagine sulle radici della nostra cultura, è il titolo del libro di Marco Lazzarato, appena uscito in libreria. L’artista, nato a Badia Polesine (Ro) e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, è anche un attivo teorico e saggista. Dal 1990 si occupa di arte pubblica, finalizzando la propria ricerca artistica al recupero della Decorazione architettonica: tra le opere pubbliche realizzate, la decorazione del ponte di Pontelongo a Padova. Art In Italy gli rivolge alcune domande Leggi tutto “Decorazione e decoro nell’idea del centro di Marco Lazzarato”

Bologna Arte / Mambo Summertime


Tomorrow is the question, foto ZimmerFrei al MamBo di Bologna
Tomorrow is the question, foto ZimmerFrei al MamBo di Bologna

MaMbo Summertime: fino al 22 settembre 2011 l’Arte anima Bologna. Il Museo d’Arte Moderna di Bologna e le altre sedi dell’Istituzione GAM partecipano infatti al progetto in collaborazione con le Muse, promosso da Comune di Bologna, con la Rassegna MAMbo Summertime, che propone numerosi appuntamenti per il pubblico, tra cui: incontri, concerti, conferenze, spettacoli, attività didattiche per bambini e adulti, che affiancano l’attività espositiva.
Fino al 28 agosto 2011- Zimmerfrei-Campo Largo – Per la sua prima mostra antologica in uno spazio museale, ZimmerFrei presenta un gruppo di opere appositamente realizzate per il MAMbo e una selezione di lavori che testimoniano la multiforme attività del gruppo formato nel 2000 da Massimo Carozzi, Anna de Manincor e Anna Rispoli. Video, installazioni, ambienti sonori, fotografie, dispositivi ottici e luminosi compongono le tappe di un’esplorazione del paesaggio naturale, della città – dai centri storici alle periferie – e dell’universo sociale contemporaneo in cui vengono individuati di volta in volta luoghi, immagini, narrazioni, tonalità emotive inattese.

Tomorrow is the question - particolare - foto Massimo Valicchia al MamBo di Bologna
Tomorrow is the question - particolare - foto Massimo Valicchia al MamBo di Bologna

Tra le proposte estive di rilievo: Design interviews presso il bookshop Corraini, laboratori artistici per i più piccoli ” Una settimana al Museo”, Rassegne di film d’artista a cura di ArtArtWork in lingua originale e visite guidate con ciceroni d’eccezione ospiteranno i bolognesi e i visitatori nella lunga e calda estate emiliana. E poi spettacoli, concerti ed eventi serali della Terrazza del Mambo arricchiranno il programma per tutti i gusti e le età. Leggi tutto “Bologna Arte / Mambo Summertime”