I Beni Culturali approdano a Venezia

Lessinia
Stand della Lessinia al bbc Expo 2009

Il Quattordicesimo Salone dei Beni e delle Attività Culturali bbcc Expo è in procinto di inaugurare (2-4 dicembre, Venezia terminal passeggeri) in concomitanza con il VI Salone del restauro dei Beni Culturali in un momento particolarmente scottante per la cultura, a causa dei tagli ministeriali, il blocco delle assunzioni, la scarsa manutenzione, gli investimenti nulli, l’inquinamento e lo sfruttamento massimo delle risorse umane, culturali e ambientali…
Si spera ancora in un rilancio, specie  all’indomani delle parole spese da Napolitano a favore della cultura e del “patrimonio straordinario che abbiamo ereditato e che abbiamo il dovere di preservare e di valorizzare”.
Al salone si incontreranno i maggiori esponenti del mondo pubblico e privato negli ambiti preposti all’ industria delle grandi mostre: il settore assicurazioni, quello multimedialità, editoria, servizi informatici e digitali, l’università, i giovani della Bevilacqua la Masa, i rappresentati dei ministeri e molti altri.
Al terminal veneziano approderanno inoltre la XI Borsa del Turismo Culturale e la XII edizione del Premio alla Comunicazione. Saranno presenti, tra gli altri, gli stand del Mibac, del Fai, del Touring Club, della Biennale, dello IUAV e di Ca’ Foscari, che organizzerà alcuni incontri, ma anche espositori che presenteranno prodotti tipici regionali.
Per i visitatori l’ingresso è gratuito e darà diritto ad un coupon d’ingresso gratuito per uno a scelta dei Musei Civici veneziani.

XIV Salone dei Beni e delle Attività Culturali
Venezia Terminal Passeggeri padiglioni 107 – 108
Porto di Venezia
2 – 3 – 4 dicembre 2010
ore 9.30 – 18.00
tel. +39 041 714066  fax +39 041 713151
www.bbccexpo.it
bbccexpo@veneziafiere.it

I video di Bill Viola a Capodimonte


Bill Viola Observance
Bill Viola Observance 2002 Video a colori ad alta definizione su schermo al plasma montato a parete 120,7 x 72,4 x 10,2 cm 10:15 minuti

Un progetto, Incontri con Caravaggio, che fino a gennaio inoltrato racconta  la figura del grande maestro lombardo, attraverso gli Itinerari caravaggeschi in città e le performances teatrali a Capodimonte, e un ciclo di incontri, con personalità di rilevanza internazionale in tutti i campi della cultura.

Qui si inserisce il progetto che ha come protagonista Bill Viola, uno degli artisti contemporanei più significativi nel campo della video arte, chiamato a Napoli per la prima volta, a far dialogare la sua sensibilità contemporanea con l’esperienza caravaggesca, di cui Capodimonte custodisce una delle testimonianze più rilevanti della sua produzione più avanzata, la celebre Flagellazione.
L’installazione di Bill Viola – presentata negli spazi della Sala Causa del Museo, la cui particolare conformazione architettonica ha sempre garantito effetti di grande suggestione – proporrà sei video di forte incisività, e mai presentati a Napoli, tesi a mettere in luce le tematiche più ricorrenti dell’artista americano in una sorta di dialogo a distanza con la sensibilità caravaggesca così diversa.
L’artista americano, che è stato fortemente influenzato dall’arte italiana, si è poi orientato verso una profonda riflessione sulla vita e sulla morte, sul dolore e sulla speranza.
Il progetto si svolge nell’ambito delle manifestazioni per il quarto centenario della morte di Caravaggio, è stato promosso dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli.
Questi i prossimi appuntamenti di riflessione e dibattito sulla figura di Caravaggio (dopo quelli delle scorse settimane tenuti da Ferdinando Bologna e Erri De Luca):
– 11 novembre  2010 – Ore 17,30
Museo di Capodimonte -Auditorium
Piergiorgio Odifreddi
– 18 novembre 2010 – Ore 17,30
Museo di Capodimonte -Auditorium
Claudio Strinati
– 25 novembre 2010  Ore 17,30
Pio Monte della Misericordia -via Tribunali,253
Roberta Lapucci
– 2 dicembre 2010  Ore 17,30
Museo di Capodimonte -Auditorium
Mario Martone e Nicola Spinosa

Bill Viola Per Capodimonte
Museo di Capodimonte
30 ottobre 2010 – 23 gennaio 2011
Orari: Aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30
Chiuso mercoledì. La biglietteria chiude un’ora prima
Informazioni e prenotazioni
848.800.288, dall’estero e dai cellulari +39.06.39967050
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.civita.it