M. Lazzarato, Omphalos, Mosaico, cm,18x18, Collezione Galleria Signorini
Il settimo raggio ovvero l’idea del centro. Indagine sulle radici della nostra cultura, è il titolo del libro di Marco Lazzarato, appena uscito in libreria. L’artista, nato a Badia Polesine (Ro) e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, è anche un attivo teorico e saggista. Dal 1990 si occupa di arte pubblica, finalizzando la propria ricerca artistica al recupero della Decorazione architettonica: tra le opere pubbliche realizzate, la decorazione del ponte di Pontelongo a Padova. Art In Italy gli rivolge alcune domande Leggi tutto “Decorazione e decoro nell’idea del centro di Marco Lazzarato”
Locandina della XIII Settimana della Cultura (9 - 17 Aprile 2011)
Da questo weekend s’inaugura in tutt’Italia l’ormai tradizionale appuntamento con i nove giorni della Settimana della Cultura (9 – 17 aprile), quest’anno giunta alla sua XIII edizione. Saranno aperti al pubblico dei “fortunati visitatori” – questo è il tema della campagna pubblicitaria del Ministero – musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali; appositamente per tale occasione è stato programmato il libero accesso anche a mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti nei luoghi della cultura italiani. Quest’anno partecipano alla Settimana della Cultura il FAI, Fondo Ambiente Italiano, offrendo l’ingresso gratuito mercoledì 13 aprile al Castello di Masino a Caravino (To), alla Villa e Collezione Panza (Varese), all’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (Ge), al Parco di Villa Gregoriana a Tivoli (Rm) e al Giardino della Kolymberta (Ag). Legambiente (Sardegna) presenterà due eventi: sabato 9 aprile si terrà una Visita guidata nell’area paesaggistico – archeologica di Tuvixeddu e sabato 16 aprile si potrà partecipare al Viaggio in treno Cagliari – Isili nell’ambito del progetto: “Il treno: laboratorio itinerante di mobilità sostenibile e valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente della Sardegna”, inteso come rievocazione del viaggio inaugurale della tratta ferroviaria avvenuta nel 1888. Nell’ambito del progetto “Benvenuti al Museo”, inoltre, sono stati arruolati circa 750 studenti di istituti tecnici e professionali per il turismo, licei linguistici e istituti alberghieri saranno coinvolti presso alcuni dei principali musei statali italiani per attività di accoglienza, distribuzione di materiali informativi, assistenza alle attività educative. Gli appuntamenti della XIII Settimana della Cultura si potranno consultare infine anche nella sezione “News” di “i-MiBAC – Top 40”, l’applicazione che trasforma il cellulare in uno smARTphone, compatibile con iPhone, iPod touch e iPad, scaricabile gratuitamente dall’AppStore e dai siti web istituzionali. I-MiBAC presenta i 40 musei e aree archeologiche più visitati d’Italia catalogati sotto forma di schede informative con un ricco corredo iconografico (Archivi Scala, Alinari). Vi si troveranno le mappe dei siti (con tecnologia GPS) i contatti, il sito web, gli orari di apertura, informazioni inerenti ai biglietti d’ingresso e alle visite guidate, possibilità di prenotazione, percorsi tematici, restauri, e perlappunto, le news.
Il Quattordicesimo Salone dei Beni e delle Attività Culturali bbcc Expo è in procinto di inaugurare (2-4 dicembre, Venezia terminal passeggeri) in concomitanza con il VI Salone del restauro dei Beni Culturali in un momento particolarmente scottante per la cultura, a causa dei tagli ministeriali, il blocco delle assunzioni, la scarsa manutenzione, gli investimenti nulli, l’inquinamento e lo sfruttamento massimo delle risorse umane, culturali e ambientali… Si spera ancora in un rilancio, specie all’indomani delle parole spese da Napolitano a favore della cultura e del “patrimonio straordinario che abbiamo ereditato e che abbiamo il dovere di preservare e di valorizzare”. Al salone si incontreranno i maggiori esponenti del mondo pubblico e privato negli ambiti preposti all’ industria delle grandi mostre: il settore assicurazioni, quello multimedialità, editoria, servizi informatici e digitali, l’università, i giovani della Bevilacqua la Masa, i rappresentati dei ministeri e molti altri. Al terminal veneziano approderanno inoltre la XI Borsa del Turismo Culturale e la XII edizione del Premio alla Comunicazione. Saranno presenti, tra gli altri, gli stand del Mibac, del Fai, del Touring Club, della Biennale, dello IUAV e di Ca’ Foscari, che organizzerà alcuni incontri, ma anche espositori che presenteranno prodotti tipici regionali. Per i visitatori l’ingresso è gratuito e darà diritto ad un coupon d’ingresso gratuito per uno a scelta dei Musei Civici veneziani.
XIV Salone dei Beni e delle Attività Culturali Venezia Terminal Passeggeri padiglioni 107 – 108 Porto di Venezia 2 – 3 – 4 dicembre 2010 ore 9.30 – 18.00 tel. +39 041 714066 fax +39 041 713151 www.bbccexpo.it bbccexpo@veneziafiere.it