Venezia 73. Un episodio della guerra civile in Siria, tratto da The War Show di Andreas Dalsgaard e Obaidah Zytoon.
Un film sulle primavere Arabe e sulla mortale repressione di Assad, complici noi tutti, eppure non riesce ad emozionare questo film di produzione norvegese. Corpi straziati e cicatrici affiorano da una tranquilla storia di giovani annoiati della Capitale: la regista “a women of fire after 5 years of sorrow” secondo la produttrice che incontriamo ad una festa privata presso Villa Aurora… Nell’immancabile Kermesse del Lido. Leggi tutto “Venezia 73 / The War Show”
Venezia 73. Satya de la Manitou, Alexander Darkish e Nick Ebeling al Media press space del Lido di Venezia. Credits Gapar Ozur
Nick Ebeling (con il suo magnifico doc. Along for the Ride), accompagna il vecchio Satya, che si presenta effigiato di un Kymono sbilenco, prontamente rattoppato dalla Stylist… Alle domande si rivelano due affabili e attenti interlocutori, di certo due personaggi incommensurabili rispetto alla Hollywood di oggi, strapiena di compromessi. Leggi tutto “Venezia 73 / Incontri. Satya de la Manitou, indossare reliquie”
Venezia/73 L’attrice Lucie Debay tra il pubblico alla prima di King of the Belgians,, Sala Darsena, Lido ci Venezia. Credits Gaspar Ozur
Grande successo in sala per Kings of the Belgians, film fiammingo che rimette agli occhi europei la “piccolezza” di questo Stato. Un epico Peter Van den Begin (il Re Nicolas III) viene messo al setaccio dalla camera del fantomatico Mr.Loyd. Leggi tutto “Venezia/73 King of the Belgians”
Alejandro Aravena, Direttore della 15. Mostra Internazionale d’Architettura di Venezia (foto Octavian Micleusanu)
Alla vigilia della conferenza interdisciplinare sull’urbanistica globale Urban Age“Shaping Cities” la Biennale di Venezia si prepara ad ospitare architetti, politici, esperti di fama mondiale per discutere di uno dei problemi cruciali del nostro secolo: come dare forma alle città? La mostra di Aravena risponde. Di fronte alla bulimia di definizioni più o meno ufficiali solitamente coniate per gli eventi di grande portata, forse quello che più colpisce veramente di questa 15.a edizione della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia è l’attenzione a realtà costruttive modeste, fatte di piccoli numeri, di contesti complicati come matasse che appaiono difficili da districare tramite i codici-tipo che hanno caratterizzato i lavori in grande stile del passato recente; mentre si registra un consapevole seppur ripido scivolamento verso la ricerca del vantaggio nell’imprevisto, verso la risoluzione di problemi con il ricorso all’intuizione, all’attenta analisi simultanea di svariati fattori in atto, tenendo conto della scarsità o addirittura della mancanza di apporti finanziari adeguati. Leggi tutto “Biennale di Venezia / Alejandro Aravena: l’architettura nell’età dell’impermanenza”
Fino al 5 giugno sarà possibile visitare gratuitamente negli storici palazzi Roncale e Roverella di Rovigo l’esposizione Al primo sguardo, che conta circa duecento opere appartenenti alla Fondazione Cariparo, che è anche proprietaria del Roncale. L’evento è stato realizzato in collaborazione con l’Accademia dei Concordi e la sua Pinacoteca, quest’ultima parzialmente fruibile tra le mura rinascimentali di fabbrica ferrarese del palazzo Roverella. Qui ha sede anche l’evento centrale della mostra, ovvero la presentazione al pubblico dell’inedita Collezione Centanini, recentemente pervenuta alla stessa Fondazione. Leggi tutto “Rovigo / Palazzi Roncale e Roverella. La collezione Centanini e le raccolte Cariparo aperte al pubblico”