Venezia – Il “Lago dei cigni” con il Moscow State Classical Ballet

Première del Lago dei Cigni di a Venezia (Teatro Goldoni) la sera di Santo Stefano con il Moscow State Classical Ballet prodotto dal Teatro Verdi di Montecatini, 2018

    Première del Lago dei Cigni di a Venezia (Teatro Goldoni) la sera di Santo Stefano con il Moscow State Classical Ballet prodotto dal Teatro Verdi di Montecatini, 2018. Foto Marino Basso

Tra preziosi scenari neogotici dipinti a mano e improntati alle “mediterranee” architetture veneziane del Quattrocento alternate alle atmosfere lunari del paesaggio invernale della Russia, trenta ballerini del RUSSIAN STARS & Moscow State Classical Ballet hanno danzato in costume alla premiére veneziana de “Il Lago dei cigni” di Pëtr Il’ič Čajkovskij , a seguito dell’étoile Liudmila Titova, che è anche coreografa e General manager del gruppo. Leggi tutto “Venezia – Il “Lago dei cigni” con il Moscow State Classical Ballet”

Venezia / Gli Ambient Paintings di Brian Eno alla Giudecca – parte I

Il gallerista e curatore Paul Stolper con un Light painting di Brian Eno alla GalleriaMichelaRizzo alla Giudecca (Ve)
Il gallerista e curatore Paul Stolper con un Light painting di Brian Eno alla GalleriaMichelaRizzo alla Giudecca (Ve). Foto Octavian Micleusanu

Inaugurata nella galleria di Michela Rizzo all’ex Birreria Dreher alla Giudecca (Venezia) un’affascinante esposizione di Ambient Paintings di Brian Eno. La scelta della gallerista è stata di affiancarvi, in apertura, il dipinto di Joseph Albers, Blue Depth (1961) e in chiusura, quello di Riccardo Guarneri, Angolare ambiguo (2017).
Incominciamo con l’intervistare il curatore della mostra “madre”, il gallerista londinese Paul Stolper , che lavora anche con Damien Hirst. Leggi tutto “Venezia / Gli Ambient Paintings di Brian Eno alla Giudecca – parte I”

Venezia/Biennale Danza 2018. Report from the front

12. Festival Internazionale di Danza Contemporanea. Debora Hay con il Cullbergballetten, in "Figure a sea" (foto @labiennale.org)
12. Festival Internazionale di Danza Contemporanea. Debora Hay con il Cullbergballetten, in “Figure a sea” (foto @labiennale.org)

Fluttuazioni azzurre di costumi leggeri, vibrazioni di corpi che si muovono. Il Cullbergbaletten svedese nella coreografia di Debora Hay rimane una delle immagini piú belle della Biennale Danza di Venezia 2018.
Un incontro tra ventuno danzatori con solida formazione accademica che si aprono alla pioniera americana della sperimentazione, conosciuta fin dall’esperienza del Judson Dance Theatre di New York degli anni 70.
Una meditazione in movimento dove si colgono solo brevissimi e rarissimi sincroni coreografici ma la relazione rimane costante, piena e plasticamente perfetta, imprevedibile ma con un flusso continuo. Leggi tutto “Venezia/Biennale Danza 2018. Report from the front”

Nuria Schönberg: Il Festival Luigi Nono alla Giudecca

Claudio Abbado, Luigi Nono, Emilio Vedova, Massimo Cacciari, Foto Graziano Arici, in mostra al Festival Luigi Nono 2017
Claudio Abbado , Luigi Nono: Emilio Vedova e Massimo Cacciari a Venezia, 1984, per il “Prometeo – Tragedia dell’ascolto”, opera del compositore veneziano © Graziano Arici (Festival Luigi Nono 2017)

Nel caldo ottobre veneziano 2017 è nato nell’isola della Giudecca il Festival Luigi Nono, omaggio al compositore, indiscusso protagonista della musica elettronica del secolo scorso. Grande e calorosa la partecipazione intellettuale e popolare al nutrito programma di eventi, tavole rotonde, concerti, mostre, spettacoli, incontri e simposi che si sono tenuti nei luoghi storici, gallerie, centri culturali e nelle trattorie e bacari giudecchini.La famiglia e i più stretti collaboratori, a partire dall’Archivio Luigi Nono (ex convento SS. Cosma e Damiano), hanno voluto creare un nuovo ambito di confronto e diffusione a partire dalla produzione artistica del compositore. Leggi tutto “Nuria Schönberg: Il Festival Luigi Nono alla Giudecca”

Santarcangelo Festival. Nuove direzioni artistiche e spaziali

Merman Blix , Santarcangelo Festival 2017
Merman Blix , Santarcangelo Festival 2017

Santarcangelo di Romagna.
Un festival importante, storicamente tra i più significativi del contemporaneo in Italia. Una nuova direttrice artistica
Eva Neklyaeva, che eredita un ottimo ciclo di edizioni dirette da Silvia Bottiroli. Forse potremmo dire sia stata una edizione di passaggio, in cui la nuova direzione artistica ha messo in sperimentazione alcune idee sul corpo, le community artistiche e culturali, la multidisciplinarietà creativa, la co-presenza di spazi diversi di presentazione e condivisione. Leggi tutto “Santarcangelo Festival. Nuove direzioni artistiche e spaziali”