Venezia72/ Restauri. Le ceneri di Orson Welles: Il Mercante di Venezia

Orson Welles , scena del film restaurato "Il mercante di Venezia" (1952) Venezia72 Foto Oja Kodar Foto | Courtesy Cineteca Nazionale - la Biennale di Venezia
Orson Welles , scena del film restaurato “Il mercante di Venezia” (1952) Venezia72 Foto Oja Kodar Foto | Courtesy Cineteca Nazionale – la Biennale di Venezia

Cinemazero e il Filmmuseum di München si sono resi protagonisti di un miracoloso parto, ridando luce alle ceneri dell’ultima e sfortunata incursione shakespeariana del grande maestro Orson Welles, rendendo dunque possibile la proiezione in prima mondiale alla 72esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia del Mercante di Venezia (1969). Leggi tutto “Venezia72/ Restauri. Le ceneri di Orson Welles: Il Mercante di Venezia”

Venezia72 / In concorso: la banalità de “L’attesa”, Anomalisa, Caligari, Remember e premio Jaeger-LeCoultre a Brian de Palma

L'attrice Juliette Binoche, protagonista del film L'attesa, sul red carpet di Venezia72. Foto Valentina Zanaga
L’attrice Juliette Binoche, protagonista del film L’attesa, sul red carpet di Venezia72. Foto Valentina Zanaga

Ecco in rassegna alcuni film ed eventi del Festival: saranno ben quattro i film italiani in concorso quest’anno a Venezia, sui ventuno in gara per il leone d’oro. Il primo da programma è L’attesa: opera prima di Piero Messina, già assistente alla regia di Paolo Sorrentino per La grande bellezza e This must be the place. E si nota sin dall’inizio la somiglianza nello stile dei due registi, dai titoli di testa nella scena del ‘moving walkway’, che tanto ricorda quella ne Le conseguenze dell’amore di Sorrentino.  Leggi tutto “Venezia72 / In concorso: la banalità de “L’attesa”, Anomalisa, Caligari, Remember e premio Jaeger-LeCoultre a Brian de Palma”

Venezia72 / Fuori concorso – Spotlight, lo scandalo della chiesa americana

Mark Ruffalo e Sunrise Coigney sul red carpet del film Spotlight. Venezia72 foto Valentina Zanaga
Mark Ruffalo e Sunrise Coigney sul red carpet del film Spotlight. Venezia72 foto Valentina Zanaga

Quello che sembra non mancare in questo festival son i film basati su eventi reali. Spotlight ne fa parte ed è la storia del gruppo investigativo all’interno del Boston Globe che nel 2002 ha pubblicato un articolo accusando Bernard Francis Law, l’arcivescovo della città, di aver insabbiato le prove‎ di abusi su minori da parte di più di cento preti della città. Uno scandalo di portata mondiale che ha permesso l’anno dopo di vincere il Pulitzer del pubblico alla redazione del giornale. Leggi tutto “Venezia72 / Fuori concorso – Spotlight, lo scandalo della chiesa americana”