Vanni Cantà, il dialogo della pittura con la poesia di Alberto Cappi

Cantà per Bordertime di Cap
Cantà per Bordertime di Cappi

Pittura e poesia, tra le arti, sono sempre andate d’accordo.
Pensiamo a William Blake e alle sue Songs of Innocence e Songs of Experience, al Dante di Doré, a tutti i dipinti ispirati alla poesia della Cina classica.
Il libro Bordertime è un esempio contemporaneo di questa pratica molto antica. I versi di Alberto Cappi sono qui illustrati dal pittore Vanni Cantà.
Nato a Rovigo nel 1955, laureato al DAMS di Bologna, l’artista – che ha esposto in Italia e all’estero – predilige la raffigurazione di paesaggi interiori, astratti, dipinti con tecnica informale.
Queste caratteritiche si manifestano con coerenza nella raffinata serie del 2010 dedicata ad Alberto Cappi, realizzata con colori acrilici e pastelli industriali su carta e donata all’associazione culturale Ponte del Sale.

Come sei giunto alla tua forma espressiva attuale? Perché hai scelto l’espressione astratta?
Ho iniziato a disegnare e a dipingere a sedici anni; allora mi colpivano i pittori fiamminghi (Bosch, Bruegel, Van Eyck ecc.) e più in generale la complessa dimensione dell’arte nordica. Più tardi ho scoperto l’arte contemporanea, trascinato dal fascino di Paul Klee. I suoi scritti, gli acquarelli, ma soprattutto gli schizzi e i disegni, ancora oggi restano per me fonte di inesauribile emozione. Poi il percorso si è spostato verso l’informale e gli artisti di quegli anni, con alcune eccezioni per me fondamentali: i disegni di Licini  e di Giacometti, ma soprattutto i graffiti preistorici e la pittura arcaica. Da questi riferimenti ho tratto grande nteresse per il segno che da tempo utilizzo in massima libertà, senza alcun pretesto formale. Nell’astrazione  concentro  molta della mia attenzione sul  fondo; concepito come un luogo della mente, libero da ogni riferimento spaziale, quasi come una lavagna su cui scrivo e cancello contemporaneamente.

Che cosa ti ha colpito della poesia di Alberto Cappi?
Nelle poesie di Bordertime ho avvertito una terribile attesa di eventi, che in parte già accadono e vengono raccontati da Cappi in modo accorato, talvolta violento e allo stesso tempo profetico. E’ un pò il senso dei miei segni-graffiti che vorrebbero indicare qualcosa che agisce nel presente ma che invece si perde nel mito dell’attesa, al confine del tempo e nel tempo di confine. Leggi tutto “Vanni Cantà, il dialogo della pittura con la poesia di Alberto Cappi”

Dominique Ingres & Ellsworth Kelly: relazioni virtuose a Villa Medici

Ellsworth_Kelly_blue_curves
Ellsworth Kelly Blue Curves

Ellsworth Kelly è un artista astratto americano tra i più attivi della scena contemporanea. Pittore, scultore e incisore studiò al Pratt Institute di Brooklyn agli inizi degli Anni 40 e poi alla Boston Museum School. Visse a Parigi fino al 1954, poi tornato negli Stati Uniti abbandonò l’arte figurativa per dedicarsi all’arte astratta.
Dalla metà degli anni Cinquanta è identificato come uno degli esponenti di maggior spicco dello stile Hard-Edge.

Dal 20 giugno al 26 settembre 2010, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta – Sotto l’Alto Patronato del Ministère de la Culture et de la Communication – l’opera di Kelly accostandola a quella di un grande artista vissuto nel 1800,  Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780-1867), un tempo direttore di Villa Medici, la cui opera ha nutrito tanto l’arte accademica quanto l’arte moderna più innovativa.
L’intenzione – secondo i curatori della mostra – non è quella di mettere a confronto due stili o due generi formali, bensì di comprendere quali siano le relazioni che hanno legato il lavoro di Kelly durante la sua permanenza a Parigi, al pittore francese.

La mostra espone lavori recenti e inediti di Ellsworth Kelly, come anche una selezione di suoi disegni di piante e figure (8 oli e 28 disegni), affiancate a dipinti e disegni di Ingres (4 oli e 32 disegni), frutto di una selezione dell’artista americano e provenienti dalle collezioni del Museo Ingres di Montauban, del Museo del Louvre, del Museo di Besançon e del Museo di Lyon.
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, per il suo essere un’istituzione fortemente ancorata nel passato – per via della sua storia come anche per i numerosi maestri che vi sono stati accolti – e tuttavia fortemente orientata verso il futuro con la sua programmazione, è di certo il luogo che per eccellenza si presta a ospitare mostre di questo tipo, da intendersi per altro come appuntamento estivo ricorrente.

Il percorso della mostra è concepito congiuntamente da Ellsworth Kelly ed Éric de Chassey, direttore dell’Accademia di Francia a Roma, già curatore di diverse mostre su questo artista, tra cui « Henri Matisse – Ellsworth Kelly. Dessins de plantes » (tenutasi nel 2002 al Musée national d’art moderne, al Centre Pompidou e al Saint Louis Art Museum, in collaborazione con Rémi Labrusse).
Leggi tutto “Dominique Ingres & Ellsworth Kelly: relazioni virtuose a Villa Medici”