Virgilio Patarini a Vicenza: uno scrittore che dipinge

Virgilio Patarini, Virgilio Patarini, Epifania veneziana, San Marco (particolare), 2017, tecnica mista e cemento su tela, foto di A. Bortot
Virgilio Patarini, Virgilio Patarini, Epifania veneziana, San Marco (particolare), 2017, tecnica mista e cemento su tela, foto di A. Bortot

Fino al 28 febbraio a Vicenza Eventi sarà aperta al pubblico la mostra “Giorni di Freddo“, con opere di Virgilio Patarini, curata da Paola Caramel, con Anna Maria Griseri come assistente di progetto. Il pittore camuno parla ad Art in Italy della sua esperienza artistica.
Com’è nata la tua passione per l’arte? Qual è stata la tua epifania, letteraria o artistica che sia?
Da bambino mi piaceva disegnare, soprattutto fumetti e ritratti. Poi verso i dodici o tredici anni ho scoperto Giorgio De Chirico e la Metafisica: una folgorazione. Le Muse inquietanti e Ettore e Andromaca. E ho
cominciato a sognare di fare quello nella vita. De Chirico sarebbe tornato nella mia vita molti anni più tardi. Leggi tutto “Virgilio Patarini a Vicenza: uno scrittore che dipinge”

Vicenza / Festival Haru no Kaze: L’arte Kurumi-e tra Giappone e Medio Oriente. Khouloud Sinno Hibri

Khouloud Sinno Hibri. Allah with pigeon (God with pigeon). Washi, 2013
Khouloud Sinno Hibri. Allah with pigeon (God with pigeon). Washi, 2013

A Vicenza, dal 15 al 24 marzo, ViArt, sede dell’artigianato artistico vicentino, apre le sue porte al festival della cultura giapponese Haru no Kaze, ospitando una serie di esposizioni il cui filo conduttore è l’incontro tra culture. In quest’ambito, l’opera di Khouloud Sinno Hibri, che fonde tradizione giapponese e sentire mediorientale, trova una sua destinazione ideale.
Di contro a certa sterile omologazione culturale, il multiculturalismo di Khouloud Sinno Hibri, artista e fashion designer di origini libanesi a lungo vissuta in Giappone, sembra evidenziare l’aspetto virtuoso del processo di globalizzazione odierno, ovvero quello di scambio nel rispetto delle differenze. Leggi tutto “Vicenza / Festival Haru no Kaze: L’arte Kurumi-e tra Giappone e Medio Oriente. Khouloud Sinno Hibri”

Anastasia Moro. I pensieri fanno rumore.

A. Moro, Organico, acrilico su tela, 2011
A. Moro, Organico, acrilico su tela, 2011

Ultimi giorni utili per visitare la personale di Anastasia Moro I pensieri fanno rumore, in mostra allo Spazio Interiors, Vicenza, fino al 22 marzo 2012.

L’esposizione rappresenta una buona occasione per accostarsi all’evoluzione artistica della pittrice, che vi propone una vasta gamma dei suoi lavori. Dai primi esiti, opere che testimoniano di una fase in cui a prevalere sono ancora ampie ed energiche pennellate dal sapore sperimentale e quasi performativo, ad atti più ponderati e consapevoli, che si concretizzano in forme plastiche dal vago sapore antropomorfico, strutture simil-organiche che, applicate alla superficie dei quadri, vanno ad imbrigliare lo spazio pittorico. Leggi tutto “Anastasia Moro. I pensieri fanno rumore.”