I percorsi dell’Utopia

Theodor Rehbenitz (1791 - 1861) Tobia e l’angelo - Foto: Andres Kilger SCALA/Art Resource, New York
Theodor Rehbenitz (1791 - 1861) Tobia e l’angelo - Foto: Andres Kilger SCALA/Art Resource, New York

In occasione della recente inaugurazione della mostra Utopia Matters. Dalle confraternite alla Bauhaus alla galleria Peggy Guggenheim di Venezia, percorriamo la traccia invisibile che unisce i temi dell’esposizione ad altri eventi attualmente in corso sul territorio nazionale.

Primitifs, Nazareni e Preraffaelliti, tra Sette e Ottocento scelsero di vivere un ideale romantico ritirandosi in comunità artistiche, privilegiando il contatto con la natura e il piacere del lavoro artigianale in contrapposizione alla dimensione disumana del lavoro industriale. Fondarono in tal modo una nuova estetica della natura e del vivere sociale. Il richiamo, tra gli altri, a Dante, Shakespeare, Keats e Ruskin, all’arte arcaica e alla pittura del primo rinascimento italiano, ispirò loro una pittura luminosa e ricercata, dai toni brillanti e dalle tematiche tratte dalla storie nazionali interpretate nello spirito del cristianesimo delle origini.

Tra i pittori di riferimento, con Perugino e Raffaello, vi fu il domenicano Beato Angelico, che dai preziosismi aurei del gotico internazionale seppe trarre una visione estatica e ieratica del dato naturalistico, considerato nella visione razionale della prospettiva rinascimentale e nella luce zenitale di cui farà tesoro Piero della Francesca.
All’Angelico è dedicata la mostra fiorentina Beato Angelico a Pontassieve. Dipinti e sculture del Rinascimento Fiorentino, fino al 27 giugno, cui è correlata, a Siena, fino all’11 luglio, Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento. Leggi tutto “I percorsi dell’Utopia”

Arte e artigianato. Magia, ritualità e seduzione nella scrittura del tappeto berbero

tappeti berberi
Foto: J. Ing. Pietro Ravasi

Vernice bagnata sui colori infuocati dei tessuti tribali annodati a mano dalle donne berbere, nell’allestimento open-air dello studio di grafica editoriale Ready-made al Fuori Salone milanese di sabato 17 aprile.

Il freewriter Gaetano La Rosa commenta le rivisitazioni di Mohamed El Alami per la linea Berber Rugs di Afolki nella suggestiva cornice ottocentesca di un cortile interno, rivestito di arazzi e illuminato da lanterne.

Una magnifica installazione – afferma La Rosa – i tappeti tradizionali berberi erano stati collocati anche sui davanzali delle finestre e la pioggia giunta all’improvviso ha contribuito ad esaltare i timbri brillanti dei colori. Notevole pure la conferenza dell’esperta Chiara Battini.

Che valore ha il tappeto all’interno della tribù?

Il tappeto è l’unico oggetto di scambio per queste comunità del Maghreb, originariamente nomadi e autosufficienti, ma oggi per lo più stanziali. Le artiste sono donne: le tessitrici berbere gestiscono tutte le fasi della lavorazione, creano il tappeto in forma rituale, con simbolismi precisi e codificati, storie e messaggi che sono segni di identità e di appartenenza.

Che materiali vengono usati e che colori?

Lane e pigmenti vegetali. Prevalgono i gialli, i rossi e i neri, tratti da henné, cocco, melograno. Leggi tutto “Arte e artigianato. Magia, ritualità e seduzione nella scrittura del tappeto berbero”

Emile Gallé, artista e artigiano: natura e utopia sociale

Tra i maestri dell’Art Nouveau, il grande “scultore del vetro” Emile Gallé è in questi anni al centro di iniziative relative all’arte, al design e alla gourmandise.

All’artista francese è stata recentemente dedicata la mostra Emile Gallé (1846-1904): la natura ed il simbolismo, le influenze del Giappone, presso il Museo Regionale Georges de la Tour a Vic su Seille (Lorena) ed oggi è in corso in Svizzera la mostra itinerante del nipote Jean Prouvé, architetto, ingegnere e designer, figlio dell’artista e collaboratore Victor.

Nel pensiero di Gallé, amante della natura e dell’oriente, la bellezza è nella verità e la verità è nella natura stessa: l’arte non è disgiunta dalla vita e quindi dal piacere del lavoro e dalla partecipazione politica e sociale.
Figlio di un vetraio, il maestro francese studia botanica, chimica e filosofia; frequenta i musei di Parigi e a Londra quello di South Kensington e Kew Gardens, viaggia in Svizzera e in Italia, trovando ispirazione nell’osservazione meticolosa di piante, insetti, minerali, tanto quanto nei reperti dell’oreficeria e della vetreria antica, del medioevo, dell’arte islamica, del rococò. L’apporto forse più significativo alla sua formazione proviene dall’incontro con il Giappone e dalla collaborazione con uno dei suoi allievi, Tokouso Takashima. Sui suoi vasi iniziano ad apparire citazioni letterarie (Shakespeare, Baudelaire, ecc.), come nello stile della pittura taoista. Riconoscendo il principio dell’unità delle arti, l’infaticabile artefice inizia, con Victor Prouvé, a produrre anche i mobili in legno che faranno scuola al giovane Jean.

Leggi tutto “Emile Gallé, artista e artigiano: natura e utopia sociale”