Il concerto per chitarra di Stefano Grondona per l’Associazione Venezze all’Accademia dei Concordi di Rovigo, Gennaio 2015, foto Federica Artuso
“Si sentono tanti suonatori tecnicamente impeccabili, in grado di sfornare esecuzioni con l’efficienza e la prevedibilità di una stampante. E magari anche piacciono, perché siamo abituati a farci rassicurare da ciò che è standard. Ma l’arte è un’altra cosa. L’arte deve emozionare, e l’emozione autentica non è mai standard.” Leggi tutto “Rovigo/ La virtuosa Torres di Stefano Grondona all’Accademia dei Concordi”
Comunicare per prevaricare è uno slogan sotteso ai nostri tempi, gonfi di competitività volgare. Tempi in cui più vale chi più grida. Tempi in cui i dialoghi platonici appaiono come un’utopia, relegati su un’acropoli sempre più alta, impervia, inesorabilmente staccata dalla città reale. Eppure ci sarebbe un altro viatico per riavvicinarci alla civiltà del rispetto: il quartetto d’archi. Questo organico strumentale, non a caso nato in un tempo che ha saputo dirsi classico, concretizza il dialogo perfetto: quattro individui che conversano, senza risparmiare i toni più accesi e concitati, eppure senza mai tradire l’aurea aspirazione a costruire qualcosa di più alto della egoistica espressione del sé. Leggi tutto “Successo a Rovigo per il Quartetto della Scala. Intervista a Massimo Polidori”
Rovigo è una città discreta nell’esibire i suoi talenti. Troppo discreta. Così capita che anche ai rodigini possa sfuggire un’istituzione di assoluto prestigio, come l’Associazione Musicale Francesco Venezze, che quest’anno entra nella sua novantunesima stagione concertistica. Dovrebbe bastare questo dato meramente temporale per collocare la società musicale rodigina fra le più antiche del Veneto: infatti, per primi Leggi tutto “Rovigo, Associazione Venezze – Il carnet musicale dei 90+1”