I capolavori del Giappone agli albori della fotografia

Raimund von Stillfried-Ratenitz. Lottatori di Sumo ed arbitro. 1872
Raimund von Stillfried-Ratenitz. Lottatori di Sumo ed arbitro. 1872

Inaugurata a Venezia nell’affascinante cornice neogotica del prestigioso palazzo Franchetti Cavalli  la mostra Fotografia de Giappone (1860-1910). I capolavori: 150 stampe fotografiche originali realizzate da maestri come Kusakabe Kimbei e Felice Beato, che fondò la Scuola di Yokohama e lo stile omonimo con la tecnica delle stampe all’albumina finissimamente colorate a mano, tanto che il risultato si avvicina molto alle odierne foto a colori.
L’immaginario nipponico vi viene declinato spesso dal punto di vista dell’esotismo occidentale, in ogni sua accezione. Vi sono la visione artificiale del paesaggio, delle stampe del ukiyo-e, delle arti marziali, della donna giapponese, del monaco, delle città, delle feste religiose, anche delle anomalie e “capricci” spesso presenti nell’arte giapponese. Leggi tutto “I capolavori del Giappone agli albori della fotografia”