Venezia 72 / Intervista ad Alexander Sokurov

L’intervista ad Alexander Sokurov sulla terrazza dell’Excelsior alla 72a Mostra del Cinema di Venezia. Foto Valentina Zanaga
L’intervista ad Alexander Sokurov sulla terrazza dell’Excelsior alla 72a Mostra del Cinema di Venezia. Foto Valentina Zanaga

Considerato tra i 50 registi migliori al mondo (“The Guardian”), autore di capolavori riconosciuti quali Moloch (1999), Toro (2001), Arca Russa (2002), Il Sole (2005), Faust (2011), già oggetto d’imitazione, al pari del maestro Tarkovskij, da parte dei cineasti americani (vedi Monuments Men di Clooney, 2014) il regista Alexander Sokurov (Leone d’Oro 2011) ritorna con il suo nuovo Francofonia sui temi favoriti della guerra e della salvaguardia del patrimonio culturale dell’umanità. Leggi tutto “Venezia 72 / Intervista ad Alexander Sokurov”

Venezia72 / In concorso: la banalità de “L’attesa”, Anomalisa, Caligari, Remember e premio Jaeger-LeCoultre a Brian de Palma

L'attrice Juliette Binoche, protagonista del film L'attesa, sul red carpet di Venezia72. Foto Valentina Zanaga
L’attrice Juliette Binoche, protagonista del film L’attesa, sul red carpet di Venezia72. Foto Valentina Zanaga

Ecco in rassegna alcuni film ed eventi del Festival: saranno ben quattro i film italiani in concorso quest’anno a Venezia, sui ventuno in gara per il leone d’oro. Il primo da programma è L’attesa: opera prima di Piero Messina, già assistente alla regia di Paolo Sorrentino per La grande bellezza e This must be the place. E si nota sin dall’inizio la somiglianza nello stile dei due registi, dai titoli di testa nella scena del ‘moving walkway’, che tanto ricorda quella ne Le conseguenze dell’amore di Sorrentino.  Leggi tutto “Venezia72 / In concorso: la banalità de “L’attesa”, Anomalisa, Caligari, Remember e premio Jaeger-LeCoultre a Brian de Palma”