Mostra “Giapponismo” al palazzo Roverella di Rovigo. Credits Valentina ZanagaMostra “Giapponismo” al palazzo Roverella di Rovigo. Credits Valentina Zanaga a
Chiude il sipario il 26 gennaio prossimo, con un enorme successo di pubblico – più di 42.000 visitatori – e di critica, la mostra: Il Giapponismo. Venti d’Oriente nell’arte europea. 1860 – 1915, inaugurata nel settembre scorso a Palazzo Roverella. L’evento riconferma che Rovigo è entrato ufficialmente nel circuito delle città delle grandi mostre in Italia. Leggi tutto “Rovigo – In chiusura Il Giapponismo la mostra che ha incantato migliaia di visitatori”
Vincent van Gogh, I bevitori o Le quattro età dell’uomo (da Daumier), 1890
Ventidue anni sono dovuti passare perché il genio artistico di Vincent van Gogh potessere aleggiare ancora a Roma.
Con “Vincent van Gogh. Campagna senza tempo – Città moderna” – inaugurata lo scorso dall’8 ottobre 2010 e aperta fino al 6 febbraio 2011, il Complesso del Vittoriano riporta a Roma questo maestro dell’arte che ha lasciato una impronta profonda nella storia dell’arte e nell’immaginario collettivo dell’uomo moderno.
Sono esposti settanta capolavori tra dipinti, acquarelli e opere su carta del maestro olandese e oltre trenta opere dei grandi artisti che gli furono di ispirazione – tra i quali Millet, Pissarro, Cézanne, Gauguin e Seurat.
Il percorso scientifico dell’esposizione analizza per la prima volta le due inclinazioni contraddittorie che spesso guidarono il pittore nella scelta dei soggetti dei suoi dipinti: il suo amore per la campagna, come ambiente fisso e immutabile, e il suo legame con la città, centro della vita moderna e del suo rapido movimento.
L’esposizione vanta la collaborazione ed il supporto delle più grandi istituzioni museali del mondo, insieme ad importantissime collezioni private. Tra esse spiccano: Van Gogh Museum, Kröller-Müller Museum, Rijksmuseum, The Art Institute of Chicago, The Solomon R. Guggenheim Museum, The Museum of Modern Art, Hammer Museum, The Detroit Institute of Arts, National Gallery of Canada, Tate, Musée du Louvre.
La mostra “Vincent van Gogh. Campagna senza tempo – Città moderna” è a cura di Cornelia Homburg, studiosa nota a livello internazionale per le sue ricerche su Vincent van Gogh, e si avvale di un prestigioso comitato scientifico composto da Sjraar van Heugten e Chris Stolwijk, Van Gogh Museum, Jenny Reynaerts, Rijksmuseum, Judy Sund, City University New York, Tsukasa Kodera, Osaka University, Joan Greer, University of Alberta, Cornelia Peres, conservatrice, Liesbeth Heenk, storica dell’arte.
Vincent van Gogh. Campagna senza tempo – Città moderna
8 ottobre 2010 – 06 febbraio 2011
Complesso del Vittoriano
Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali) – Roma
Tel.: 06/6780664
Orario: dal lunedì al giovedì 9.30 – 19.30; venerdì e sabato 9.30 – 23.30; domenica 9.30 – 20.30. La biglietteria chiude un’ora prima