Al via la Settimana della Cultura (anche sullo smartphone!)

Locandina della XIII Settimana della Cultura (9 - 17 Aprile 2011)
Locandina della XIII Settimana della Cultura (9 - 17 Aprile 2011)

Da  questo weekend s’inaugura in tutt’Italia l’ormai tradizionale appuntamento con i nove giorni della Settimana della Cultura (9 – 17 aprile), quest’anno giunta alla sua XIII edizione. Saranno aperti al pubblico dei “fortunati visitatori” – questo è il tema della campagna pubblicitaria del Ministero –  musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali; appositamente per tale occasione è stato programmato il libero accesso anche a mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti nei luoghi della cultura italiani.
Quest’anno partecipano alla Settimana della Cultura il FAI, Fondo Ambiente Italiano, offrendo l’ingresso gratuito mercoledì 13 aprile al Castello di Masino a Caravino (To), alla Villa e Collezione Panza (Varese), all’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (Ge), al Parco di Villa Gregoriana a Tivoli (Rm) e al Giardino della Kolymberta (Ag).
Legambiente (Sardegna) presenterà due eventi: sabato 9 aprile si terrà una Visita guidata nell’area paesaggistico – archeologica di Tuvixeddu e sabato 16 aprile si potrà partecipare al Viaggio in treno Cagliari – Isili nell’ambito del progetto: “Il treno: laboratorio itinerante di mobilità sostenibile e valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente della Sardegna”, inteso come rievocazione del viaggio inaugurale della tratta ferroviaria avvenuta nel 1888.
Nell’ambito del progetto “Benvenuti al Museo”, inoltre, sono stati arruolati circa 750 studenti di istituti tecnici e professionali per il turismo, licei linguistici e istituti alberghieri saranno coinvolti presso alcuni dei principali musei statali italiani per attività di accoglienza, distribuzione di materiali informativi, assistenza alle attività educative.
Gli appuntamenti della XIII Settimana della Cultura  si potranno consultare infine anche nella sezione “News” di “i-MiBAC – Top 40”, l’applicazione che trasforma il cellulare in uno smARTphone, compatibile con iPhone, iPod touch e iPad, scaricabile gratuitamente dall’AppStore e dai siti web istituzionali. I-MiBAC presenta i 40 musei e aree archeologiche più visitati d’Italia catalogati sotto forma di schede informative con un ricco corredo iconografico (Archivi Scala, Alinari). Vi si troveranno le mappe dei siti (con tecnologia GPS) i contatti, il sito web, gli orari di apertura, informazioni inerenti ai biglietti d’ingresso e alle visite guidate, possibilità di prenotazione, percorsi tematici, restauri, e perlappunto, le news.

Ministero Per i Beni e le Attività Culturali
http://www.beniculturali.it
Fondo Ambiente Italiano
www.fondoambiente.it
Legambiente
www.legambiente.it
Archeoclub d’Italia
www.archeoclubitalia.org
Icom-Italia
www.icom-italia.org