Brr…Brrr, i British winter’s Grenadiers di Hugo Pratt

Inaugurazione della mostra Hugo Pratt – Brr… Brrr
Inaugurazione della mostra Hugo Pratt – Brr… Brrr

Rush finale per Hugo Pratt – Brr… Brrr!, evento espositivo dedicato al celebre maestro del fumetto internazionale.
La mostra è stata allestita all’interno della Biblioteca Civica di Pordenone e comprende 12 splendide serigrafie della serie The British winter’s grenadiers (70×70) edite nel 1967 dalla Galleria veneziana L’Elefante e altri lavori grafici del periodo tra cui un raro dipinto su tela dal titolo Quiete in tintagel (1964) .

Hugo Pratt,The British winter’s grenadiers  (70×70), serigrafia,1964-66, collezione Meneguzzo, Museo Casabianca, Malo (VI). Foto Alessio Veronesi
Hugo Pratt,The British winter’s grenadiers (70×70), serigrafia,1964-66, collezione Meneguzzo, Museo Casabianca, Malo (VI). Foto Alessio Veronesi

Le opere tutte originali e provenienti dalla collezione di Arte Contemporanea del vicentino Giobatta Meneguzzo sono arricchite da libri d’epoca e volumi rari reperiti dal critico del fumetto e studioso dell’opera di HP, Salvatore Oliva.
Scambiamo due parole con quest’ultimo, già curatore nel corso del 2011 della mostre: Eroi oltre i confini. Giulio De Vita, allestita al ParCo di Pordenone, Stefano Babini e il mio amico HP, Gli Alpini di Achille Beltrame 1915/18 in occasione del KFestival di Villa Manin di Passariano.

Hugo Pratt,Quiete in tintagel , (100 x 200), pittura su tela, 1964, collezione Meneguzzo, Museo Casabianca, Malo (VI). Foto Alessio Veronesi
Hugo Pratt,Quiete in tintagel , (100 x 200), pittura su tela, 1964, collezione Meneguzzo, Museo Casabianca, Malo (VI). Foto Alessio Veronesi

Come è nata l’idea di Brr.. Brrr?
È un’iniziativa voluta dalla Direttrice della Biblioteca Civica di Pordenone, Ofelia Tassan Caser , in collaborazione con il collezionista Giobatta Meneguzzo, direttore del singolare Museo Casabianca di Malo, dedicato principalmente all’arte Pop. Un’esposizione che voleva sottolineare la vivacità grafica degli anni ’60 proponendo un artista del fumetto come Hugo Pratt.

Salvatore Oliva con l'Assessore alla Cultura del comune di Pordenone Claudio Cattaruzza e la Direttrice della Biblioteca Ofelia Tassan Caser
Salvatore Oliva con l'Assessore alla Cultura del comune di Pordenone Claudio Cattaruzza e la Direttrice della Biblioteca Ofelia Tassan Caser

La direttrice della Civica, conoscendo le mie” inclinazioni prattiane”, mi ha consultato per l’allestimento delle rare opere da integrare con i fumetti del maestro di Malamocco. Così, da una prima ideazione limitata a mostrare solo l’opera serigrafica, si è arrivati ad una singolare concezione espositiva in felice osmosi con i libri.