Renato De Grandis. Un compositore veneziano a Darmstadt

oloncello Serenata seconda di Renato De Grandis (26 novembre 2018). Foto Anna Maria Griseri
Venezia, Ateneo Veneto, Carlo Teodoro esegue al violoncello Serenata seconda di Renato De Grandis per Exnovo musica  (26 novembre 2018). Foto Anna Maria Griseri

Venezia, Ateneo Veneto. Lunedi 26 novembre 2018 il compositore Claudio Ambrosini di Exnovo Musica ha presentato il libro Renato De Grandis, un compositore veneziano a Darmstadt, edito da Libreria Musicale Italiana, a cura di Franco Ballardini e Massimo Priori . Gli autori sono intervenuti con autorevoli discorsi sull’uomo, musicista e teosofo De Grandis insieme alla musicologa Angela Caroni, inviata dalla Fondazione Cini cui è stato donato il fondo di scritti e spartiti di Renato De Grandis. L’incontro si è concluso con l’intensa commemorazione del musicologo Christoph Hahn, cui è seguita la voce di Brigitte Grossmann, moglie del compositore e curatrice della sua memoria, che ha tradotto una lettera del Dr. Andreas Krause, responsabile della sezione classica contemporanea nell’editrice Schott Music, e docente all’università di Mainz che non ha potuto presenziare.  Leggi tutto “Renato De Grandis. Un compositore veneziano a Darmstadt”

Nuria Schönberg: Il Festival Luigi Nono alla Giudecca

Claudio Abbado, Luigi Nono, Emilio Vedova, Massimo Cacciari, Foto Graziano Arici, in mostra al Festival Luigi Nono 2017
Claudio Abbado , Luigi Nono: Emilio Vedova e Massimo Cacciari a Venezia, 1984, per il “Prometeo – Tragedia dell’ascolto”, opera del compositore veneziano © Graziano Arici (Festival Luigi Nono 2017)

Nel caldo ottobre veneziano 2017 è nato nell’isola della Giudecca il Festival Luigi Nono, omaggio al compositore, indiscusso protagonista della musica elettronica del secolo scorso. Grande e calorosa la partecipazione intellettuale e popolare al nutrito programma di eventi, tavole rotonde, concerti, mostre, spettacoli, incontri e simposi che si sono tenuti nei luoghi storici, gallerie, centri culturali e nelle trattorie e bacari giudecchini.La famiglia e i più stretti collaboratori, a partire dall’Archivio Luigi Nono (ex convento SS. Cosma e Damiano), hanno voluto creare un nuovo ambito di confronto e diffusione a partire dalla produzione artistica del compositore. Leggi tutto “Nuria Schönberg: Il Festival Luigi Nono alla Giudecca”

Suoni, ricerca e partiture: Venezia, Biennale Musica. EST!

Michele Marco Rossi,, Biennale Musica 2017, Courtesy La Biennale di Venezia / foto A. Avezzu’
Michele Marco Rossi,, Biennale Musica 2017, Courtesy La Biennale di Venezia / foto A. Avezzu’

Quando le luci si allungano e piano piano inizia l’autunno, in quell’arco di tempo tra fine settembre e inizio ottobre, Venezia è bellissima più che mai e ospita vari eventi dedicati alla musica come ambito di ricerca del contemporaneo. Biennale Musica invita all’ascolto dei suoni ispirati ai mondi estremo-orientali e infatti l’edizione 2017 viene intitolata EST! e , come sempre, annovera un mix di musicisti provenienti da tutto il mondo. Leggi tutto “Suoni, ricerca e partiture: Venezia, Biennale Musica. EST!”

Biennale Musica: dalla Luce di Rothko al Mare di Debussy

Venezia, Biennale Musica, Concerto della Radio-Sinfonieorchester Stuttgart, 12 ottobre 2012
Venezia, Biennale Musica, Concerto della Radio-Sinfonieorchester Stuttgart, 12 ottobre 2012

Stoccarda è la patria della Porsche e di Hegel. Ma anche della Radio-Sinfonieorchester Stuttgart des SWR, straordinario complesso orchestrale, fondato nel 1945 dalle autorità di occupazione americana, forgiato nell’arco del suo primo ventennio da Hans Müller-Kray, e in seguito scelto e diretto da alcuni fra i maggiori direttori del nostro tempo.
Un nome su tutti: Sergiu Celibidache.
Al veneziano Teatro delle Tese, nella stagione 2012 di Biennale Musica, l’orchestra tedesca si è presentata nel suo massimo spiegamento di forze: erano più di ottanta, sotto la direzione di Michel Tabachnik, l’attuale direttore musicale della Brussels Philharmonic Orchestra. Leggi tutto “Biennale Musica: dalla Luce di Rothko al Mare di Debussy”

Biennale Musica/I Sentieri Selvaggi e la nuova musica moscovita

 

 

Sentieri Selvaggi,Venezia, 55. Festival Internazionale di Musica Contemporanea
Sentieri Selvaggi,Venezia, 55. Festival Internazionale di Musica Contemporanea

 

Biennale Musica 2011: Venezia, Teatro Malibran, 29 e 30 Settembre 2011, Sentieri Selvaggi e Studio for new music Moscow.
Sentieri Selvaggi e Studio for new music Moscow sono due ensemble quasi coetanei: infatti, il gruppo milanese è stato fondato nel 1997 da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Angelo Miotto, mentre il 1993 è l’anno di nascita della formazione russa all’interno del Conservatorio di Mosca, grazie all’ucraino Vladimir Tarnopolski, docente di Musica Elettronica.

Leggi tutto “Biennale Musica/I Sentieri Selvaggi e la nuova musica moscovita”