Vanni Cantà, il dialogo della pittura con la poesia di Alberto Cappi

Cantà per Bordertime di Cap
Cantà per Bordertime di Cappi

Pittura e poesia, tra le arti, sono sempre andate d’accordo.
Pensiamo a William Blake e alle sue Songs of Innocence e Songs of Experience, al Dante di Doré, a tutti i dipinti ispirati alla poesia della Cina classica.
Il libro Bordertime è un esempio contemporaneo di questa pratica molto antica. I versi di Alberto Cappi sono qui illustrati dal pittore Vanni Cantà.
Nato a Rovigo nel 1955, laureato al DAMS di Bologna, l’artista – che ha esposto in Italia e all’estero – predilige la raffigurazione di paesaggi interiori, astratti, dipinti con tecnica informale.
Queste caratteritiche si manifestano con coerenza nella raffinata serie del 2010 dedicata ad Alberto Cappi, realizzata con colori acrilici e pastelli industriali su carta e donata all’associazione culturale Ponte del Sale.

Come sei giunto alla tua forma espressiva attuale? Perché hai scelto l’espressione astratta?
Ho iniziato a disegnare e a dipingere a sedici anni; allora mi colpivano i pittori fiamminghi (Bosch, Bruegel, Van Eyck ecc.) e più in generale la complessa dimensione dell’arte nordica. Più tardi ho scoperto l’arte contemporanea, trascinato dal fascino di Paul Klee. I suoi scritti, gli acquarelli, ma soprattutto gli schizzi e i disegni, ancora oggi restano per me fonte di inesauribile emozione. Poi il percorso si è spostato verso l’informale e gli artisti di quegli anni, con alcune eccezioni per me fondamentali: i disegni di Licini  e di Giacometti, ma soprattutto i graffiti preistorici e la pittura arcaica. Da questi riferimenti ho tratto grande nteresse per il segno che da tempo utilizzo in massima libertà, senza alcun pretesto formale. Nell’astrazione  concentro  molta della mia attenzione sul  fondo; concepito come un luogo della mente, libero da ogni riferimento spaziale, quasi come una lavagna su cui scrivo e cancello contemporaneamente.

Che cosa ti ha colpito della poesia di Alberto Cappi?
Nelle poesie di Bordertime ho avvertito una terribile attesa di eventi, che in parte già accadono e vengono raccontati da Cappi in modo accorato, talvolta violento e allo stesso tempo profetico. E’ un pò il senso dei miei segni-graffiti che vorrebbero indicare qualcosa che agisce nel presente ma che invece si perde nel mito dell’attesa, al confine del tempo e nel tempo di confine. Leggi tutto “Vanni Cantà, il dialogo della pittura con la poesia di Alberto Cappi”

La poesia di Alberto Cappi, tra parola, pittura e mito

Vanni Cantà per Cappi
Vanni Cantà per Cappi

Bordertime, con questo termine intraducibile, ai confini tra il tempo mitico e il tempo attuale, Alberto Cappi nel 2007 definisce lo spazio della sua poesia.
L’amico poeta Marco Munaro, direttore artistico (Verso il solstizio d’estate. Feste di poesia musica e arti in Polesine, 2007/2010) e editore (Il Ponte del Sale), oggi pubblica la raccolta di poesie intitolata, appunto, Bordertime,  e illustrata con 10 disegni originali del pittore Vanni Cantà.
Il volume di Cappi sarà presentato a Mantova, il prossimo 30 giugno, ad un anno dalla scomparsa del poeta. A pochi giorni dall’appuntamento Munaro ci ha rilasciato questa intervista.

Qual è la formazione di Alberto Cappi e cosa si può dire del suo stile?
Alberto Cappi ha avviato la sua ricerca poetica negli anni 60/70, ai margini della esperienza della neoavanguardia, affermandosi come una delle voci più originali e necessarie. Nelle sue brevi quartine o strofette o tavole d’argilla incisa è come se egli fosse intento a ridefinire l’alfabeto del mondo,  prima facendo risuonare la doppia elica del linguaggio (i suoni e i significati) nel vuoto,  poi scoprendo che quel vuoto era da sempre popolato da dèi e forse da Dio – ma un Dio così ignoto e ineffabile da somigliare al nulla.

Qual è l’alchimia che consente ad Alberto Cappi di ispirarsi al suono evocativo e all’immaginario del mito e di essere ad un tempo calato nel presente della società contemporanea?
E’ la capacità di evocare le ombre del sapere che si muovono nella parola e farle poi levitare, o trascorrere in un canto dolcissimo perfino materno eppure straniero. L’alchimia avviene nella bocca di fuoco del verbo, dove  – dice Cappi – “giocano gli oracoli”, e insieme nelle bocche di fuoco della storia, che è  sempre rinnovarsi nell’evento di una forma devastata: qui, la città che prende fuoco nella violenza, nelle guerre. Il mito lo narra, quell’evento, lo grida, lo spegne, lo canta, guardando contemporaneamente al domani. Nell’agire umano c’è qualcosa di incomprensibile che il mito interroga e la poesia rivela. Leggi tutto “La poesia di Alberto Cappi, tra parola, pittura e mito”