Xavier Le Roy, “Low pieces” (2009-2011) – photo courtesy Vincent Caravac
La Biennale Danza di Venezia è da pochi giorni terminata e rimangono negli occhi le immagini di tante sfumature diverse sulla coreografia contemporanea. Il fitto programma, condensato in un fine settimana, attraversa la città passando per i tipici campi, i palazzi e i teatri fino all’Arsenale, entrando qui in contatto ravvicinato anche con la Biennale Arte. Leggi tutto “Let’s dance. Sguardi sulla Biennale danza 2015”
Raimund von Stillfried-Ratenitz. Lottatori di Sumo ed arbitro. 1872
Inaugurata a Venezia nell’affascinante cornice neogotica del prestigioso palazzo Franchetti Cavalli la mostra Fotografia de Giappone (1860-1910). I capolavori: 150 stampe fotografiche originali realizzate da maestri come Kusakabe Kimbei e Felice Beato, che fondò la Scuola di Yokohama e lo stile omonimo con la tecnica delle stampe all’albumina finissimamente colorate a mano, tanto che il risultato si avvicina molto alle odierne foto a colori. L’immaginario nipponico vi viene declinato spesso dal punto di vista dell’esotismo occidentale, in ogni sua accezione. Vi sono la visione artificiale del paesaggio, delle stampe del ukiyo-e, delle arti marziali, della donna giapponese, del monaco, delle città, delle feste religiose, anche delle anomalie e “capricci” spesso presenti nell’arte giapponese. Leggi tutto “I capolavori del Giappone agli albori della fotografia”
Il 20 novembre 2011 la galleria virtuale No Title Gallery inaugura la doppia esposizione d’arte di Roberta Feoli e Giulio Vesprini nello spazio tangibile dell’Arci Fuzzy di Mantova. Bianco e nero, osso e pietra: grafica, forma e simbolo permanenti della terra e dell’eterno trascorrere del tempo. Senza esitazioni i due artisti si addentrano nel tema ctonio, sia con lo studio sterometrico di stratificate “rocce lunari” che con forme post-umane, scheletri di forti personalità ancora vive come nella figura della Santa Muerte. Leggi tutto “No Title Gallery: “Intro”, le ossa della terra”